Fate particolare attenzione, c’è l’avviso del Ministero della Salute e rischi davvero tanto. Ecco cosa sta succedendo.
Lo abbiamo visto più volte in questi mesi e soprattutto quando si tratta di alimenti bisogna fare particolare attenzione a ciò che portiamo a casa e ingeriamo. Il Ministero della Salute ha fatto vari esempi in questi mesi ed occhio perchè i rischi purtroppo possono essere davvero molteplici, ecco come fare nello specifico.

Bisogna essere particolarmente attenti a ciò che mangiamo, è importante per la nostra salute e sappiamo di come il cibo possa risultare nocivo nei nostri confronti. Il caso Botulino che abbiamo vissuto in estate tra Calabria e Sardegna ha fatto scuola, ci sono stati addirittura morti e bisogna sempre fare attenzione al cibo che ingeriamo. Nelle ultime ore il Ministero della Salute ha fatto una nuova segnalazione, un richiamo per un prodotto non conforme realmente alle regole.
Il Ministero ha segnalato il richiamo del produttore per un altro lotto di chiodi di garofano, un problema che si è ripetuto più volte in questo 2025. Un prodotto che va assolutamente evitato e che non bisogna ingerire in quanto si rischia davvero molto, il motivo è la presenza di pesticidi superiori alla norma al suo interno e per questo va assolutamente ritirato dal mercato il prima possibile. Andiamo a vedere le caratteristiche.
Via i chiodi di garofano, il Ministero li toglie immediatamente dal mercato
Il Ministero della Salute ha quindi segnalato l’ennesimo richiamo per un alimento che è meglio togliere dal mercato, o comunque richiamare. Ovviamente non parliamo di tutti i prodotti relativi a questi chiodi di garofano ma solo ad uno specifico lotto, stiamo parlando – in questo caso – di un richiamo per il marchio Metro Chef.

Il lotto del prodotto in questione è venduto in vasetti di plastica da 350 grammi, e stiamo parlando del lotto L06056C e che ha il termine di conservazione (il cosiddetto TMC) in data 29 Febbraio 2028. L’azienda che si è occupata di confezionare tutte le spezie è stata Metro Italia Cash and Carry Spa, lo stabilimento si trova a Scarperia e San Piero, sempre nella città di Firenze.
Il Ministero della Salute ha confermato il richiamo – a causa di pesticidi oltre i limiti – di:
- Chiodi di Garofano Primia venduti nei supermercati Tigros, Basko e Iperal
- Chiodi di Garofano Selex, Decò e il Gigante
- Chiodi di Garofano Conad
- Chiodi di Garofano Don Jerez di Eurospin.