L’anno si chiude col botto, a dicembre arrivano quasi 500 euro: chi ne ha diritto

Importante aiuto economico che arriverà entro la fine di quest’anno. Un’ottima notizia per i cittadini, almeno per una parte.

Negli ultimi anni abbiamo visto di come diverse famiglie si trovino in grosse difficoltà economiche, andare avanti non è semplice, specialmente quando bisogna tornare a casa e mantenere due o tre figli. L’inflazione è evidente ed ora anche i Dazi di Donald Trump si sono messi a complicare le cose. Lo Stato però vuole evitare il calo di nascite e sta facendo varie cose per provare a dare una mano.

500 euro
L’anno si chiude col botto, a dicembre arrivano quasi 500 euro: chi ne ha diritto – Temporeale.info

Con il presupposto che mandare avanti la famiglia non è semplice uno dei problemi più grandi riguarda le mamme che lavorano, i costi sono maggiori e le difficoltà se non hai aiuti esterni sono in aumento. Lo Stato cosi ha dato un aumento ad un bonus tanto atteso, il cosiddetto bonus per le mamme lavoratrici, andiamo a vedere nello specifico quali requisiti servono e chi realmente può usufruirne.

Quasi 500 euro, nello specifico parliamo di un aiuto economico di circa 480 euro che arriverà entro il mese di Dicembre per quelle madri lavoratrici. Ma oltre all’aspetto economico è molto importante anche il fatto che cambia il sistema di erogazione, avverrà in un modo molto più semplice per tutti coloro che vorranno farlo.

Arrivano in un’unica modalità: ecco come funziona

Lo Stato ha introdotto un nuovo contributo economico per le mamme lavoratrici, ovviamente a determinate condizioni. Si tratta del Decreto Legge numero 95 che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 Giugno ma di cui si è discusso nelle ultime ore. Il sostegno è di 40 euro al mese e viene calcolato dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2025. Servono però determinato requisiti per poter ottenere questo particolare bonus:

donna incinta
Arrivano in un’unica modalità: ecco come funziona – Pixabay – Temporeale.info
  • bisogna essere madri con due figli con contratto determinato o anche indeterminato e che potranno ricevere questo bonus fino ai 10 anni del figlio più piccolo.
  • madri con tre o più figli che siano autonome, libere professioniste o con un contratto a tempo determinato e che riceveranno il contributo fino ai 18 anni del figlio più piccolo.

Mentre in passato si riceveva la somma in maniera mensile ora il supporto si avrà direttamente in un’unica soluzione nel mese di Dicembre. Per ottenere questo bonus bisogna fare domanda all’INPS che controllerà i requisiti della famiglia e valuterà se sarà idonea a ricevere questo contributo.

Gestione cookie