Non buttare niente del cocomero, stai sprecando la parte più importante

E’ il frutto tipico dell’estate. Rinfrescante e ricco di nutrienti, del cocomero è utile anche la parte che tutti buttiamo. Vi spieghiamo perché

L’anguria, insieme al melone, alle pesche, alle fragole, alle albicocche è uno dei frutti per eccellenza della stagione estiva. A tavola, nei barbecue all’aperto, in spiaggia sono tante le mangiate che terminano con una fetta di cocomero.

fette di anguria
Non buttare niente del cocomero, stai sprecando la parte più importante – temporeale.info

Un alimento dissetante e con un apporto calorico contenuto che apporta molteplici benefici. Anzitutto tra la frutta fresca, l’anguria è quella che contiene il maggior quantitativo di acqua e questo già basta per esaltarne le proprietà diuretiche. Notevole anche il contenuto di licopene (responsabile del colore rosso di ogni fetta) e betacarotene.

Inoltre, ogni fetta di cocomero è fonte di sali minerali e vitamine che vengono reintegrate soprattutto in estate per l’eccessiva sudorazione. In particolare, l’anguria apporta potassio, vitamina C, fosforo, calcio e anche una leggera quantità di sodio. Non esistono particolari controindicazioni al suo consumo. Meglio però limitarne le quantità per chi soffre di diabete, difficoltà digestive e colon irritabile in quanto può provocare gonfiore addominale o effetti lassativi.

Non gettate la buccia del Cocomero, ha proprietà che non vi aspettate

Qual è il gesto tipico collegato al consumo dell’anguria. Semplice, finita la polpa ci liberiamo della buccia gettandola via. Spesso scartata senza pensarci, questa parte del cocomero è in realtà un tesoro nutrizionale dalle proprietà decisamente sorprendenti. La buccia è una fonte di fibre, sali minerali e contiene vitamina C e vitamina A, essenziali per rinforzare il sistema immunitario. E’ inoltre ricca di citrullina, un amminoacido che migliora la circolazione sanguigna e contribuisce a stabilizzare la pressione sanguigna.

una fetta di anguria
Non gettate la buccia del Cocomero, ha proprietà che non vi aspettate – temporeale.info

A questo punto però è altrettanto lecita un’altra domanda. La buccia del cocomero si può mangiare ? La risposta è affermativa ma preferibilmente solo per la parte bianca e non per quella verde che va rimossa se desideriamo consumare l’anguria fino in fondo. Buccia del cocomero che può utilizzata anche per condire insalate e realizzare frullati o zuppe nei quali le proprietà benefiche suddette vengono ulteriormente esaltate. Provate, ad esempio, a frullarla con il succo di limone. Otterrete una bevanda davvero dissetante.

Addirittura la buccia bianca dell’anguria può diventare anche un sottaceto da usare come condimento. Realizzarlo è facilissimo. Marinate direttamente le bucce nella salamoia e ponetele poi in un vasetto magari aggiungendo erbe aromatiche come timo, rosmarino o origano che daranno sapore e colore alla marinatura. Ottenuti i sottaceti di bucce di anguria possiamo poi utilizzarli per condire insalate e verdure, preferibilmente entro 2 mesi dall’inizio del periodo di conservazione.

Gestione cookie