Che voi siate sposati o conviventi questa legge è un aiuto fondamentale per tutti i cittadini. Andiamo a vedere meglio cosa occorre fare.
Siamo in un periodo storico dove la questione economica turba tutte le famiglie. Che parliamo di persone sposate o conviventi siamo consapevoli che portare avanti una famiglia specialmente con figli a carico non è mai semplice e si prova sempre una soluzione per aiutarli e provare cosi a fargli reggere almeno in parte tutte queste difficoltà. Lo stato sta varando varie leggi e anche questa – ormai molto conosciuta – può dare davvero un grosso aiuto.

Ci troviamo dinanzi al periodo dei 730 e lo Stato vuole conoscere meglio il nostro reddito, sia per una questione di tasse sia per capire se determinate famiglie hanno bisogno o meno di noi. Nello specifico ci sono famiglie con diversi figli e lo Stato prova a dargli una mano, visto le difficoltà a mandare avanti una famiglia, mediante l’Assegno unico universale per i figli a carico.
Si tratta di uno strumento molto unito fornito dallo Stato, una cosa indipendente rispetto al fatto che sei uomo o donna e specialmente se siete sposati o conviventi perchè chiunque ha figli ne ha diritto ed è una misura economica che tendenzialmente dà un pò di respiro, in un momento storico, economico e sociale come quello attuale. Ma in questo periodo bisogna presentare domanda all’Inps, è fondamentale!
Domande all’Inps per richiedere l’Assegno Unico Universale, ecco come funziona
L’Assegno Unico è una misura economica per aiutare le famiglie con figli a carico in difficoltà ma per poterlo richiedere e ricevere tutti i mesi senza problemi bisogna presentare domanda entro il 30 Giugno. Ovviamente riguarda chi ha figli a carico e l’entità dipende dal numero di figli e specialmente dal reddito, se non presenti la domanda non hai diritto agli assegni dei mesi precedenti al 30 Giugno e potrai averli solo per quelli successivi.

La cifra valida come Assegno Unico dipende specialmente dall’ISEE e possiamo farvi qualche esempio. Se hai un ISEE inferiore ai 15 mila euro l’assegno per ogni figlio è di 175 euro al mese mentre ovviamente più aumenta il proprio reddito e meno sarà vantaggioso l’assegno unico universale. Diversa invece la situazione per i figli con disabilità ed in quel caso l’assegno è maggiorato in modo significativo e viene dato per sempre.