Studenti gelati: da quest’anno non sarà possibile farlo in classe

Si avvicina il ritorno in classe per gli studenti di tutta Italia. Per tutti è prevista un’importante novità il prossimo anno. A comunicarla è stato il Ministero dell’Istruzione

Vacanze quasi finite per gli studenti italiani. E’ cominciato il conto alla rovescia verso il ritorno in aula per la ripresa delle lezioni, prevista già nella prima metà di settembre.

studenti in un'aula scolastica
Studenti gelati: da quest’anno non sarà possibile farlo in classe – temporeale.info (Foto Ansa)

I primi a tornare sui banchi saranno gli allievi della provincia autonoma di Bolzano, l’8 settembre. A seguire, toccherà a quelli di della provincia di Trento, del Piemonte, del Veneto e della Valle d’Aosta per i quali la prima campanella suonerà il 10 settembre. In Friuli si comincia l’11. Il 12 è il turno degli studenti della Lombardia mentre, in tutte le altre regioni ad eccezione di Calabria e Puglia, le scuole riapriranno i battente il 15/9. Il giorno seguente, il calendario dei rientri si completa con la ripresa delle lezioni per gli allievi calabresi e pugliesi.

Nuovo anno che sarà ricco di novità per gli studenti italiani. A comunicarle è stato il Ministero della Pubblica Istruzione. Dall’uso del cellulare, al voto di condotta a una rimodulazione delle sanzioni per gli studenti sospesi, ecco cosa cambia per l’anno scolastico 2025-2026.

Nuovo anno scolastico al via, le novità per gli studenti

A partire dal nuovo anno scolastico, lo smartphone sarà bandito durante le lezioni in tutti gli istituti di ogni ordine e grado. Lo ha stabilito una circolare del Ministero pubblicata lo scorso giugno nella quale viene disposto che, a partire da settembre, anche gli allievi delle scuole superiori dovranno attenersi a questo divieto in vigore già per i colleghi che frequentano il primo ciclo di studi.

L’uso della smartphone verrà vietato durante lo svolgimento dell’attività didattica e, più in generale. nell’orario scolastico. E’ prevista un’eccezione solo per gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento oppure se il Piano Educativo Individualizzato (PEI) o il Piano Didattico Personalizzato (PDP) prevedono attività con l’utilizzo dei dispositivi.

studenti in un'aula scolastica
Nuovo anno scolastico al via, le novità per gli studenti – temporeale.info (Foto Ansa)

Cambia tutto anche per il voto in condotta. Le nuove disposizioni ministeriali stabiliscono che solo chi otterrà un voto superiore a 6/10 supererà l’anno. Chi riceve un 6 sarà rimandato a settembre e, per essere promosso, dovrà superare una prova che prevede la realizzazione di un elaborato su temi quali la cittadinanza e l’educazione civica. Con una valutazione in condotta inferiore al 6, lo studente sarà bocciato e dovrà ripetere l’anno.

Nel nuovo anno scolastico cambiano anche le modalità con cui verranno scontate le sospensioni. In caso di sospensione fino a due giorni, lo studente sarà coinvolto in attività di approfondimenti sui temi collegati ai comportamenti che hanno causato la sanzione. In caso di sospensione di durata superiore, lo studente dovrà svolgere dovrà svolgere attività di cittadinanza solidale e volontariato presso enti convenzionati.

Gestione cookie