Pensione anche a nipoti e figli (persino non conviventi): INPS arricchisce le famiglie

Arrivano ottime notizie per le famiglie italiane. La decisione dell’Inps sulla pensione è una vera manna per tutta la popolazione.

Ci troviamo in un periodo storico particolare dove mantenere la propria famiglia e tener fede alle proprie possibilità economiche è piuttosto complicato. E’ una situazione critica sia per i più giovani che per i più anziani ed enti come il Governo o come l’Inps sono al lavoro per trovare una soluzione che possa soddisfare tutti. Nelle ultime ore è arrivata una notizia piuttosto importante.

scritta Pensioni con accanto soldi
Pensione anche a nipoti e figli (persino non conviventi): INPS arricchisce le famiglie – Unsplash – Temporeale.info

La Pensione è uno strumento fondamentale in un paese come l’Italia, uno dei paesi con più anziani in Europa e dove questi ultimi hanno un ruolo chiave all’interno della famiglia. Per questo è stata presa questa decisione, cambia tutto per quel che riguarda la pensione di reversibilità e il nuovo aggiornamento dell’INPS regala importanti e piuttosto gradevoli (per i cittadini) dettagli.

Spesso ci si chiede cosa accade quando una persona anziana viene a mancare e anche come funziona per la sua Pensione e in primo luogo va specificato che la coniuge ne beneficia, ovviamente a determinate condizioni. Ma il nuovo aggiornamento sottolinea che la pensione di reversibilità può andare alla famiglia comprendente anche i nipoti o eventualmente i figli (anche maggiorenni e non conviventi) ma naturalmente a determinate condizioni.

Nuove modifiche pensione di reversibilità: arriva la decisione dell’INPS

L’ultimo aggiornamento dell’INPS prevede che la pensione di reversibilità può essere riconosciuta non solo per i coniugi ma anche per i figli maggiorenni, inabili o studenti ed anche ai nipoti a carico – ovviamente in determinate occasioni – dei nonni. Il tutto seguendo delle regole piuttosto rigide, comunque. La pensione ai superstiti, detta anche pensione di reversibilità, è una pensione che permette di dare garanzie economiche alle persone in difficoltà. Possono beneficiare di questa pensione direttamente:

  • il coniuge o l’unito civilmente
  • i figli minori o anche maggiorenni se studenti o inabili
  • I nipoti a carico in particolari condizioni
serie di contanti e soldi
Nuove modifiche pensione di reversibilità: arriva la decisione dell’INPS – Unsplash – Temporeale.info

La circolare numero 64/204 dell’Inps permette di utilizzare questa legge anche per i nipoti maggiorenni a carico dei nonni. Ovviamente l’Inps chiede che il figlio o il nipote non sia autosufficiente a livello economico, sia perchè magari va ancora a scuola ed effettua gli studi, sia perchè ha inabilità assoluta definitiva che va dimostrato mediante il modello SS3 esaminato dall’Inps.

Inoltre il figlio può anche essere non convivente con il genitore defunto ma va dimostrato che riceva un sostegno economico continuativo (spese per studi, sanità, vitto etc…).

Gestione cookie