Ritorna il super bonus 110%, ma non per tutti: scopri se potrai usufruirne

Arrivano interessanti novità per quel che riguarda il super bonus ma la notizia non è delle migliori. Anzi ci sono alcune cose…

Lo Stato negli ultimi anni ha realizzato una serie di bonus per incentivare i cittadini, bonus economici e vari tipi per aiutare le persone che non riuscivano ad andare avanti e che volevano trovare una soluzione il prima possibile. Uno dei bonus più conosciuti degli ultimi anni è sicuramente il Bonus 110 % che lo Stato ha dato per permettere la costruzione di nuovi immobili o soprattutto per la ristrutturazione di vecchi.

Ritorna il super bonus 110%, ma non per tutti: scopri se potrai usufruirne – Temporeale.info

Allo stesso tempo negli ultimi anni forse si è esagerato e in molti hanno usufruito anche in maniera illegittima di questa possibilità tanto che lo Stato ha richiesto ad alcuni la restituzione. Insomma una vera battuta d’arresto per questo super bonus che allo stesso tempo può vedere alcuni nuovi fruitori, nelle ultime ore è arrivata la conferma che ci sarà il super bonus anche nel 2026 e la notizia è una vera manna per i cittadini italiani.

Rileggendo la legge di Bilancio del 2026 potete infatti notare che è presente il Super Bonus sebbene non tutti possano usufruirne e c’è bisogno di seguire determinate regole, ma andiamo a vedere quali e come funziona. E le persone che potranno fruire del super bonus anche nel 2026 sono purtroppo ben poche.

Doccia fredda per i cittadini, la notizia non ci voleva: le ultime

Il cosiddetto superbonus al 110 % è stato approvato solo per quei comuni che sono stati colpiti da eventi sismici negli ultimi ani e quindi non tutti, parliamo solo di aree terremotate. Di conseguenza va chiarito che questo bonus riguarda solamente gli immobili che si trovano in Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria. Ma allo stesso tempo bisogna rispettare tre requisiti fondamentali, oltre a questa importante questione e i requisiti sono:

Bonus
Doccia fredda per i cittadini, la notizia non ci voleva: le ultime – Temporeale.info
  • aver presentato l’istanza per il contributo pubblico dopo il 30 Marzo 2024
  • sostenere spese (nel 2026) oltre il contributo per la ricostruzione. Ricordiamo che il super bonus copre solo la parte eccedente il contributo già ricevuto
  • usufruire del Superbonus tramite di cessione del credito o sconto in fattura

Va chiarito che chi ha già usufruito del Superbonus rafforzato non può aver questa proroga e lo stato vuole dare un importante aiuto ai cittadini e non abbandonarli durante le difficoltà.

Gestione cookie