L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione degli utenti un utile strumento sul proprio portale tramite il quale potrete conoscere il valore reale della vostra abitazione
Prosegue l’implementazione dei servizi dell’Agenzia delle Entrate per gli utenti. Dopo aver reso disponibile gratuitamente la consultazione delle mappe catastali, ora il Fisco ha aggiornato le rilevazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) relative ai primi sei mesi del 2025.

Si tratta di un monitoraggio dell’intero patrimonio immobiliare italiano, consultabile gratuitamente sia da pc che da smartphone dagli operatori del settore e da tutti coloro che vogliono scoprire l’esatto valore di un’abitazione o di altri edifici di proprietà o meno. Come altri servizi dell’Agenzia delle Entrate inerenti gli adempimenti fiscali, anche l’accesso a questa banca dati immobiliare è possibile tramite le credenziali SPID o CIE (Carta Identità Elettronica).
Effettuato l’accesso al portale dell’Agenzia delle Entrate, dovete cercare la sezione dedicata “fornitura dati Omi” e da lì scegliere sia l’area territoriale di interesse (comune, provincia o intera regione). Effettuata la scelta, il sistema mette subito a disposizione dell’utente due file scaricabili contenenti rispettivamente i valori immobiliari aggiornati e la classificazione immobiliare completa della zona o dei territori selezionati. E’ possibile ricevere anche la quotazione stimata di un’abitazione o di un edificio sito in un indirizzo specifico con valutazioni in base al metro quadrato in caso di compravendita o al possibile canone di affitto per le locazioni.
Mappe catastali gratis, come accedere al servizio dell’Agenzia delle Entrate
Le credenziali SPID e CIE vi consentono di accedere a un altro servizio gratuito reso disponibile recentemente dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta della consultazione delle mappe catastali dell’intero territorio italiano. Il servizio mette a disposizione degli utenti due tipologie di contenuti ovvero i file vettoriali degli odierni fogli di mappa e le tavole catastali realizzate a mano a inizio Novecento, quest’ultime un vero e proprio patrimonio storico dell’amministrazione pubblica italiana.

Le mappe si possono scaricare gratuitamente dalla sezione dedicata del portale in vari formati CXF, CML, DXF, GeoJSON e anche in PDF, opzione praticabile per chi necessita solo di una mappa afferente a una particella catastale specifica. Un nuovo servizio dunque molto utile che mette a disposizione di una vasta platea di utenti la consultazione di documenti per i quali, precedentemente, l’accesso era possibile solo per professionisti (geometri, architetti, ingegneri) e altri operatori del settore immobiliare.
I servizi che vi abbiamo appena presentano si aggiungono agli altri fruibili da tempo sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Tra i più utilizzati vi segnaliamo il Cassetto Fiscale dove potete consultare le vostre dichiarazioni dei redditi, lo stato delle stesse (se approvate o soggette ad accertamenti dopo i controlli), i versamenti effettuati per il fisco, i rimborsi ricevuti e procedere con la risoluzione di eventuali anomali segnalate dall’ADE.





