La situazione rischia totalmente di degenerare nelle prossime ore, lo sciopero complica tutto all’interno del paese.
Uno dei principali incubi dei cittadini italiani è sicuramente quello di dover fare i conti con lo sciopero. Quando questi è poi generale si blocca praticamente tutto. Scuole ferme, trasporti bloccati e tante situazioni particolari, e in generale specialmente nelle grandi città diventa complicato riuscire a muoversi e gestire queste delicate situazioni.

C’è sempre qualcosa con cui scioperare ed ogni mese in almeno 1 o 2 giorni c’è uno sciopero generale che blocca tutto e crea disagi in tutto il paese, specialmente nelle grandi città. Sappiamo come funziona con gli scioperi ma dopo in paesi come Milano, Napoli e Roma la situazione è sempre al limite e rischia di restare paralizzati. I motivi per le proteste sono vari e le varie agenzie hanno le idee chiare sul perchè protestare.
E’ stata ufficialmente stabilita anche la data, il prossimo 28 Novembre è stata annunciata una forte protesta da parte del sindacato USB (Unione sindacale di base) e Confederazione Unitaria di Base (Cub) che hanno indotto lo sciopero generale di tutti i settori, sia pubblici che privati, in circolazione. I motivi dello sciopero sono molteplici ma USB e CUB hanno fatto a chiarezza nel corso delle ultime ore.
Sciopero generale, nel mirino soprattutto la Legge di Bilancio 2026
Il 28 Novembre 2025 è previsto un pesante sciopero, al centro tra i motivi di questa nuova protesta c’è la Legge di Bilancio 2026. Questa viene ritenuta come una finanziaria di guerra e per questo motivo l’Esecutivo Nazionale ha sottolineato lo Sciopero ma allo stesso tempo ovviamente non è tutto ufficiale, la data sarà sottoposta all’Approvazione dell’Assemblea Nazionale dei delegati e lo sciopero interesserà tutte categorie.

Inoltre per la giornata di sabato 29 Novembre sono previste ulteriori mobilitazioni e proteste e ci sarà una manifestazione nazionale a Roma. E ovviamente uno dei motivi chiave di questi scioperi riguarda la questione del salario e tutti chiedono un forte aumento dei salari a livello nazionale. Tutti i contratti nazionali secondo l’Unione sindacale di base deve assicurare almeno 2 mila euro di stipendi.
Nel mirino anche l’età pensionabile che il Governo aumenta anno dopo anno e che invece va riportata il prima possibile a 62 anni. Il senso della protesta è che nel nostro paese si lavora troppo e con stipendi ridicoli, da qui la protesta e questa manifestazione sarà volta con l’obiettivo di dare un segnale.





