Polemiche e casi controversi, dietro le quinte, sconvolgono ancora una volta il calcio italiano: le ultime notizie lasciano senza parole
L’interesse di appassionati e tifosi, in Italia, per il mondo del calcio non viene mai meno. Ma è innegabile che da diversi a questa parte il movimento calcistico italiano abbia vissuto tantissime difficoltà.

Problematiche a vario livello di gestione strategica e finanziaria hanno portato a un brusco calo della competitività della nostra Nazionale e dei nostri club. E di certo non hanno aiutato i tanti scandali che si sono susseguiti nel corso degli anni, che periodicamente sembrano riemergere e portare a galla nuove polemiche.
Lo stato di salute dello sport più amato dagli italiani non è buono, inutile girarci intorno. Anzi si fa sempre più fatica a rivedere la luce. E l’esplosione di nuovi casi complica il tutto. Le ultime vicende possono dare una ulteriore mazzata al sistema.
Associazione Italiana Arbitri, indagini sull’elezione di Zappi: c’è il rischio del commissariamento
L’attenzione si sta concentrando, adesso, sull’elezione di Antonio Zappi a presidente dell’Associazione Italiana Arbitri. Qualcosa dietro cui sembrerebbero esserci degli aspetti opachi, su cui sta indagando la Procura Federale.

Questo, almeno, è quanto viene riportato su ‘Sportitalia’. Il canale televisivo, per voce del suo direttore Michele Criscitiello, riferisce delle ombre che starebbero emergendo in merito all’elezione di Zappi. Lo scorso 14 dicembre 2024, quest’ultimo aveva rilevato il posto precedentemente occupato da Alfredo Trentalange ottenendo il 72% dei voti. Ci sarebbero presunte irregolarità e pressioni indebite esercitate durante le votazioni su cui fare luce.
La Procura avrebbe iniziato a muoversi dopo aver ricevuto una serie di denunce formali. Si starebbero adesso ponendo in essere le dovute verifiche, per fare chiarezza sull’accaduto. E’ già stato ascoltato, come persona informata sui fatti, Ciampi, attuale vice del designatore degli arbitri Rocchi. Un altro fronte di indagine riguarderebbe anche Orsato, nuovo designatore degli arbitri di Serie C.
Se le accuse contenute nelle denunce di cui si parlava trovassero conferma, il settore arbitrale andrebbe incontro a un nuovo sconcertante terremoto, dopo le polemiche che si sono già susseguite negli anni per l’utilizzo del Var e per la gestione poco chiara delle carriere di alcuni direttori di gara. Difficile individuare le esatte tempistiche della conclusione dell’indagine, ma, a quel punto, l’AIA potrebbe essere sottoposta a commissariamento, invalidando l’elezione di Zappi.





