Le previsioni degli esperti fanno paura, ciclone in arrivo sull’Italia: le date da cerchiare e le zone maggiormente interessate
Dopo un inizio di autunno contrassegnato da una fase turbolenta, condita da qualche fenomeno estremo, la cosiddetta “ottobrata” ci ha regalato un paio di settimane all’insegna della stabilità e di temperature al di sopra della media stagionale. Uno scenario graditissimo per milioni di italiani, che ne hanno approfittato per trascorrere giornate all’aria aperta, godendosi il sole e, in alcuni casi, anche il mare.
In queste ore, tuttavia, sembrerebbe farsi sempre più concreto lo spauracchio di un nuovo ribaltone meteorologico. Il maltempo dovrebbe interessare buona parte dello stivale.

A sostenerlo sono le principali agenzie specializzate in previsioni del tempo, che prospettano un prosieguo di settimana ampiamente caratterizzato dalle precipitazioni e dal ribasso delle temperature. “Prepariamoci ad un cambio di scenario su buona parte del nostro Paese. In settimana, infatti, è atteso il ritorno di piogge battenti e temporali”, segnala, ad esempio, iLMeteo.it.
Lo stesso portale afferma che il motivo della perturbazione risiede nell’arrivo in Italia di un ciclone. “Questo vortice, inizialmente isolato, nel corso della settimana verrà alimentato da correnti più fredde in arrivo da est, che ne favoriranno anche lo spostamento verso il nostro Paese”, si legge.
Meteo, ciclone in arrivo sull’Italia: le data da cerchiare
Le prime avvisaglie di maltempo si registreranno già nella giornata di oggi, martedì 14 ottobre, quando maggiormente interessate saranno le Isole Maggiori. Poi la perturbazione sembrerebbe destinata ad estendersi anche su altre regioni a partire dai giorni successivi.
“Tra mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre la situazione evolverà in modo più netto verso un severo peggioramento: la bassa pressione dalle Baleari si porterà infatti verso l’Italia, attestandosi tra Sardegna e Sicilia, e determinando un deciso deterioramento del tempo sulle Isole maggiori, sulle regioni del medio e basso Tirreno, con successivo coinvolgimento anche del versante adriatico, in particolare di Abruzzo e Molise”, scrive iLMeteo.it.

Oltre che con la pioggia, in Sicilia e Calabria bisognerà fare i conti con venti sostenuti e mari agitati. Un po’meglio andrà al Centro-Nord, dove si dovrebbero continuare “a vivere giornate più stabili e in parte soleggiate, protetto da un campo di alta pressione”. Per quanto riguarda invece le temperature, queste non crolleranno ma sicuramente si sposteranno al ribasso. Soprattutto nelle regioni meridionali, “dove l’ingresso di aria più fredda da est renderà l’atmosfera più frizzante”.
Fino a quando durerà questa fase perturbata? Ad oggi, difficile dirlo. Ma iLMeteo.it afferma che “anche la parte finale della settimana potrebbe proseguire sui medesimi binari”. Staremo a vedere come si evolverà la situazione. Vi invitiamo a restare aggiornati consultando la “sezione ambiente” di Temporeale.info.