Su Whatsapp, scatta di nuovo l’allarme truffa: non bisogna votare se vi fanno questa richiesta, possono entrare nel vostro conto
Praticamente ogni giorno, passiamo molte ore su Whatsapp a chattare e comunicare con amici, parenti, conoscenti, colleghi di lavoro e non solo, per i più svariati motivi. Una app, quella di messaggistica, diventata celebre e parte integrante delle nostre vite, non soltanto perché ci aiuta a gestire in maniera rapida ed efficiente tutte le comunicazioni, ma anche perché tramite essa possiamo scambiarci ben più che semplici messaggi. Questo è un vantaggio ma può diventare anche un grosso problema.

Gli sviluppatori sono sempre attivi per cercare di tutelare il più possibile la privacy delle comunicazioni, ma capita, a volte, che qualcuno riesca a fare breccia nel sistema. E così, Whatsapp può diventare insidioso veicolo per alcune truffe online. Situazioni che bisognerebbe assolutamente evitare, per non far sì che si abbia accesso a nostri dati sensibili e addirittura ai soldi del nostro conto. Occhio, in particolare, in questo periodo, alla cosiddetta ‘truffa del voto’.
“Vota mio figlio”, se cliccate su Whatsapp finite preda dei cyber criminali: come funziona la truffa
Il portale Bitdefender ha identificato questa particolare truffa, che consiste nel ricevere da qualche contatto della nostra rubrica, già compromesso, il link per votare per un bambino che partecipa a una qualche competizione. Manco a dirlo, si tratta ovviamente di una trappola. Se ricevete questo messaggio, non dovete assolutamente cascarci.

Nel momento in cui si clicca, infatti, si accede a un portale che replica un sistema di votazione legittimo, ma si tratta di una montatura. La richiesta dell’interfaccia è quella del proprio numero di telefono, aggiungendo un codice di sei cifre che viene inviato al proprio recapito per convalidare la procedura. Ma se si acconsente a tutto questo, i cyber criminali avranno accesso all’account whatsapp e potranno impossessarsi di dati sensibili, oltre che cercare di estendere la truffa anche ai vostri contatti.
Le autorità dunque invitano ancora una volta a fare attenzione al tipo di messaggi che si ricevono, anche se dovessero giungere da persone di cui vi fidate molto. E’ sempre il caso di verificare telefonicamente l’esistenza reale e legittima della richiesta, anche per mettere in guardia il contatto da eventuali problemi.