Nuovo bonus, notizia davvero straordinaria: a chi spetta

C’è un nuovo bonus in arrivo che farà felici milioni di italiani: ecco a chi spetta e tutti i dettagli in merito

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, continuano ad emergere indiscrezioni sulle proposte che il Governo vorrebbe inserire nel Documento Programmatico di Bilancio. Oltre alla volontà di confermare – e potenziare – il “Bonus Mamme” e di inserire un ulteriore bonus per le festività non godute (nel 2026, il 1° novembre e il 4 ottobre cadranno di domenica), sembrerebbe che l’esecutivo abbia manifestato l’intenzione di introdurre una nuova misura che farà sorridere milioni di cittadini italiani.

Bonus
Nuovo bonus, notizia davvero straordinaria: a chi spetta – Temporeale.info

Più precisamente, il Governo vorrebbe apportare un nuovo taglio dell’Irpef per i redditi appartenenti al secondo scaglione, ovvero quelli compresi tra 28.000 e 50.000 euro annui. Il taglio in questione sarebbe del 2% dell’imposta, con l’aliquota che scenderebbe dal 35% al 33%. L’idea è ancora in fase di definizione, ma da quanto trapela ha ottime possibilità di essere inserita nella prossima legge di Bilancio. Intanto, ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito.

Buone notizie per gli italiani, in arrivo un nuovo taglio dell’Irpref nel 2026: tutti i dettagli

Cominciamo dall’obiettivo che tale misura si profila di raggiungere. Secondo le stime del viceministro all’Economia, Maurizio Leo, qualora dovesse andare in porto il provvedimento alleggerirebbe la pressione fiscale su ben 13 milioni di cittadini. Come detto, infatti, il taglio dovrebbe riguardare il secondo scaglione Irpef che va dai 28.000 ai 50.000 euro, occupato dalla maggioranza dei contribuenti italiani.

Per quanto riguarda invece gli effettivi benefici, parliamo di un risparmio proporzionale alla fascia di guadagno. In estrema sintesi, la parte di reddito che eccede i 28.000 euro sarà tassata in maniera inferiore. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio come stanno le cose.

Foto panoramica della Camera dei Deputati
Buone notizie per gli italiani, in arrivo un nuovo taglio dell’Irpref nel 2026: tutti i dettagli (Foto Ansa) – Temporeale.info

Il presupposto da cui partire è il seguente: il sistema Irpef è progressivo, e quindi il vantaggio cresce man mano che aumenta il reddito. Dunque chi si trova appena sopra la soglia dei 28.000 euro riscontrerà un beneficio minimo. Viceversa, chi si trova tra i 40.000 e i 50.000 euro potrà godere di un vantaggio più elevato. Per intenderci, se un cittadino ha 40.000 euro di reddito andrebbe a risparmiare circa 240 annui (20 euro al mese), mentre che ha un reddito di 50.000 ne risparmierebbe circa 440 (30 al mese).

Chiudiamo sottolineando che nelle scorse settimane si era vociferato di estendere la soglia del 35% (forse 33% dal 2026) anche ai redditi fino ai 60.000 euro (assicurando a coloro che gravitano sulla soglia massima un risparmio di 640 euro annui). L’idea, tuttavia, sembrerebbe essersi arenata sul nascere in quanto troppo gravosa per le casse dello Stato. Staremo a vedere come si evolveranno gli scenari.

Gestione cookie