L’Agenzia delle Entrate fa paura: 12 mila lettere in arrivo nelle case degli italiani

Sono pronte per essere inviate 12.000 comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Ecco chi le riceverà e cosa contengono

Dopo la tregua estiva con la sospensione degli invii delle comunicazioni ai contribuenti stabilita per legge dal 1 al 31 agosto, i controlli dell’Agenzia delle Entrate sono ripresi come da prassi e a breve avranno un’accelerazione significativa.

una mucchio di fogli raggruppati
L’Agenzia delle Entrate fa paura: 12 mila lettere in arrivo nelle case degli italiani – temporeale.info

L’ente, infatti, si appresta a inviare ben 12.000 lettere di compliance nell’ambito dei controlli collegati all’applicazione del Superbonus sui lavori edilizi effettuati sugli immobili per efficientamento energetico e altre migliorie. Le verifiche dell’ADE sul Superbonus sono cominciate già a inizio e hanno riguardato immobili riqualificati ma privi di rendita catastale. Ora i controlli si sono spostati su quegli edifici che conservano tuttora un valore catastale rispetto agli interventi edilizi realizzati.

Rendite catastali degli immobili che rappresentano un parametro fondamentale per il calcolo delle imposte che ricadono sui proprietari sia in caso di acquisto, successione, donazione e più semplicemente anche per stabilire l’entità dell’IMU da pagare annualmente.

Lettere delle Agenzie in Entrate in arrivo, ecco cosa deve fare chi le riceve

L’invio delle 12.000 lettere di compliance citate rientra in un piano strutturato di controlli che prevede ulteriori 20.000 comunicazioni da inviare nel 2026 e altre 25.000 per il 2027. L’obiettivo dell’Agenzia delle Entrate è di arrivare a 60.000 invii al fine di accertare in modo capillare il rispetto da parte dei beneficiari del Superbonus dell’obbligo di comunicazione delle eventuali variazioni catastali scaturite in seguito ai lavori sugli immobili.

E’ quantomai opportuno sottolineare che l’invio di una lettera di compliance da parte dell’Agenzia delle Entrate non equivale automaticamente a una sanzione per chi la riceve. Un assunto che vale a prescindere dall’ambito dei controlli siano essi per il superbonus quanto per eventuali anomalie riscontrate nell’invio delle dichiarazioni dei redditi con modello 730 o Unico.

ponteggio su una facciata di un immobile
Lettere delle Agenzie in Entrate in arrivo, ecco cosa deve fare chi le riceve – temporeale.info (foto Ansa)

La lettera di compliance è un invito che l’ADE inoltra ai contribuenti per regolarizzare la loro posizione prima che si proceda a un accertamento vero e proprio dal quale possono scaturire sanzioni anche di notevole entità. Rispondendo alla lettera di compliance, i proprietari degli immobili interessati dai controlli hanno la possibilità di fornire tutte le informazioni necessarie affinché l’ADE possa acquisire eventuali nuovi elementi di cui non è a conoscenza.

Gli invii di queste lettere dell’Agenzia delle Entrate avverranno via PEC se l’interessato ha comunicato all’ente il proprio domicilio fiscale oppure con la tradizionale raccomandata postale. Se disponete dell’accesso tramite SPID o CIE al vostro Cassetto Fiscale potete visionare la comunicazione in anticipo nella sezione “L’Agenza Scrive”. Pertanto, se ritenete di poter rientrare nei controlli vi consigliamo di attenzionare questi canali già nei prossimi giorni.

Gestione cookie