C’è una formula che riguarda l’affitto e che potrebbe permettere l’acquisto di una casa. E’ un dettaglio molto interessante.
Per una coppia che si trasferisce in una casa per andare a convivere ci sono sempre grossi costi ed il sogno di una famiglia è provvedere ad acquistare una casa. Non è semplice, i costi sono alti anche per aprire un mutuo e le banche chiedono garanzie che la maggior parte dei giovani non possono assolutamente permettersi.

La società vede un’inflazione costante, l’aumento dei costi è un problema ed è inutile nasconderlo ma allo stesso tempo serve una soluzione il prima possibile. In molti non la conoscono ma un’alternativa al mutuo per gli italiani è l’affitto con riscatto, una soluzione più conveniente e sicuramente più facile da raggiungere. Le banche hanno purtroppo inasprito le condizioni per aprire un mutuo ed un trentenne al giorno d’oggi è in difficoltà, è inutile nasconderlo.
Anche se non hai la liquidità all’inizio puoi raggiungere il sogno di avere una casa tua, l’affitto con riscatto è una nuova formula contrattuale e bisogna chiarire fin dall’inizio le condizioni dell’accordo, il contratto in questo caso diventa subito decisivo. Si tratta di una formula innovativa ma che sta prendendo sempre di più consensi all’interno della società, andiamo a vedere come funziona.
Affitto con riscatto, ecco i dettagli e la clausola poco nota a tutti
Quando parliamo di affitto con riscatto trattiamo di una formula che prevede il canone mensile dell’affitto – come in tutte le circostanze – e che all’interno una parte viene usata dal proprietario come anticipo sull’acquisto dell’immobile. Ovviamente ci sono casi e casi, magari il proprietario metterà un affitto leggermente superiore in modo da percepire cosi anche l’anticipo per l’acquisto della casa.

In questo caso gli affittuari ‘riscattano’ l’immobile e si tratta di un accordo concordato tra le parti che tende a favorire entrambi i protagonisti. Da un lato l’inquilino pian piano riscatta una parte della casa senza pagare mutui o senza dare un forte acconto iniziale e dall’altro il proprietario ha la garanzia di ricevere sia l’affitto che un plus e allo stesso tempo nell’eventualità l’inquilino decida di andare via la persona ha già ricevuto una parte dell’investimento per la casa.
L’inquilino ha un percorso graduale verso la proprietà e quindi può arrivare all’acquisto della casa senza un esborso eccessivo, il venditore incassa una piccola buona cifra ogni mese e quindi è un opzione molto intrigante.