Bonus di quasi 150 euro in busta paga: chi lo riceverà

Il Governo attua l’ennesima manovra con l’obiettivo di aiutare le persone con un determinato reddito economico.

Le problematiche economiche nel nostro paese sono ormai note praticamente a tutti ed ogni famiglia fatica ad arrivare alla fine del mese senza riflettere o pensare ai problemi economici. Per quello che possibile ovviamente il Governo sta provando a varare varie iniziative e vari bonus per risolvere tutto ciò ed arriva ora una nuova interessante conferma.

150 euro
Bonus di quasi 150 euro in busta paga: chi lo riceverà – Unsplash – Temporeale.info

Il piano di bilancio per il 2026 porterà tante interessanti novità e ci si augura anche un importante aiuto economico con l’approdo in busta paga di un nuovo e importante bonus. Ma andiamo a vedere come funziona e chi davvero ha i requisiti necessari per avere almeno in parte un aiuto economico di rilievo, e anche il minimo – a dire il vero – può dare una mano.

Il Governo fa sapere che ci sarà un nuovo bonus nel 2026 ma le cifre sono tutte da definire e sono legate ovviamente alle tasse e a determinati parametri specifici. Il vice Ministro dell’Economia Maurizio Leo fa sapere che la priorità rappresenta il taglio dell’Irpef per tutti i redditi che arrivano fino ai 50 mila euro e, solo in caso di ulteriori risorse, si valuterebbe un aiuto economico per chi arriva alla soglia del reddito dei 60 mila euro.

Bonus in busta paga, ecco come funziona per ricevere i soldi

Lo Stato viene incontro con bonus e aiuti economici specialmente per le fasce a basso reddito e in generale c’è un contributo importante. L’Irpef tende a dare un importante contributo solamente a determinate fasce e solitamente vengono tassati invece gli scaglioni superiori.

soldi
Bonus in busta paga, ecco come funziona per ricevere i soldi – Pixabay – Temporeale.info

Il Governo ha approvato una detrazione di ben 260 euro per i redditi superiori ai 50 mila euro ma qui viene a crearsi una sorta di corto circuito dal punto di vista economico. Chi ha un reddito di 49 mila e 900 euro gode di un risparmio di 260 euro l’anno sulle detrazioni Irpef mentre chi ha un reddito di 50 mila e 100 euro non ha la possibilità di godere di questo risparmio.

Il Governo, in vista del nuovo piano di Bilancio 2026, punta a garantire l’estensione di questo bonus anche a chi guadagna tra i 50 ed i 60 mila euro e ciò comporta ad un risparmio di 130 euro al mese per chi fa parte di questa categoria. E sicuramente non è poco, nello specifico sono 1700 euro di risparmio sulle tasse ed è questo uno degli obiettivi economici, seppur di difficile raggiungimento.

Gestione cookie