Un rumors che aveva avvicinato un pò tutti i cittadini ma ovviamente va fatta chiarezza. Puoi comprare una casa a 1 euro ma…
Comprare una casa oggi giorno è piuttosto complicato. Con gli stipendi attuali e l’inflazione sull’aumento dei costi per acquistare una casa serve fare dei mutui trentennali ed oltre a questo al momento un giovane difficilmente può permettersi queste possibilità. Negli ultimi mesi però sono sempre di più le persone a parlare dell’acquisto di una casa per uno o comunque per pochi euro.

La maggior parte legge ciò e pensa ad una truffa o comunque a qualcosa di irrealistico, potremmo definirla utopia. Invece questa possibilità c’è realmente anche se ovviamente bisogna rispettare determinati parametri. Puoi acquistare una casa a poco prezzo, sono sempre di più i comuni ad attuare questa strategia ma ovviamente non puoi entrare in casa con 1 euro, non è realisticamente fattibile, andiamo a vedere come funziona.
La prima regione ad attuare questa strategia è stata la Sicilia, poi è stata seguita da altre regioni come Calabria, Emilia Romagna e Toscana e in generale l’obiettivo di queste regioni era contrastare lo spopolamento all’interno dei borghi rurali. Persone anziane che vengono a mancare e lasciano vuoto il proprio paese, case non ereditate da nessuno e paesi diventati quasi fantasma. Per questo alcuni Comuni hanno preso questa decisione anche se va seguita questa strategia.
Ecco come avere una casa a solo 1 euro, serve rispettare determinati requisiti
C’è il rischio che diverse abitazioni restino vacanti per anni e per questo si trova delle soluzioni alternative. I Comuni mettono in vendita tutto a solo 1 euro ma è ovviamente una cifra simbolica e serve per portare nuovi residenti all’interno delle città. Si tratta di case semplici ma anche di borghi, monasteri o perfino castelli e tutti ormai trascurati. Il Comune li cede a solo 1 euro ma poi ovviamente serve fare un investimento accanto per salvaguardare ciò che hai riscattato.

In generale il Comune non pratica particolari richieste, puoi rinnovare l’interno a piacimento mentre la facciata della casa o del Borgo deve però restare intatta o comunque serve un’autorizzazione. Servono determinati requisiti per poter provare questo investimento:
Bisogna essere maggiorenni e i cittadini UE hanno accesso semplificato mentre serve un soggiorno da almeno 90 giorni consecutivi e ci sono complicazioni per gli extracomunitari. Alcuni Comuni chiedono anche che la casa venga abitata mentre qualcuno apre all’ipotesi che venga sfruttato come B & B.
Ovviamente però parliamo di un investimento che varia dai 10 mila ai 50 mila euro, cifre necessarie per i lavori di ristrutturazione della casa. All’inizio ti sembrerà tutto costoso ma alla lunga il gioco dovrebbe valere la candela.