1005 posti di lavoro al Comune di Roma entro il 2026: contratto a tempo indeterminato

E’ in arrivo un nuovo concorso pubblico. A bandirlo sarà il Comune di Roma. Previsto l’inserimento per i nuovi assunti con contratto a tempo indeterminato

Settembre è cominciato con novità importanti nell’ambito dei concorsi pubblici. Con la pubblicazione del Decreto Legge Agricoltura, è stato avviato l’iter di selezione di 403 Ispettori di Vigilanza INPS e 111 all’INAIL. Il bando di concorso per queste posizioni deve essere ancora pubblicato così come quello che prevede nuove assunzioni da parte del Comune di Roma.

Roberto Gualtieri sindaco di Roma
1005 posti di lavoro al Comune di Roma entro il 2026: contratto a tempo indeterminato – temporeale.info (foto Ansa)

Come annunciato dal sindaco Roberto Gualtieri, nel 2026 è previsto un nuovo concorso pubblico per insegnanti delle scuole d’infanzia e asili nido comunali che si affiancherà a un piano di stabilizzazioni per il personale che opera già nelle strutture educative della Capitale. “Sarà un concorso presumibilmente molto partecipato. Abbiamo bisogno che per l’anno scolastico 2026-27 le graduatorie siano attive. Dovremo quindi celebrare il concorso nella prima parte del 2026 per avere i tempi necessari”, questa la precisazione ulteriore di Gualtieri su una procedura che, complessivamente dovrebbe portare all’inserimento di 1005 figure professionali a tempo indeterminato.

Concorso pubblico Comune di Roma, le anticipazioni su requisiti e prove di selezione

Con l’obiettivo di consolidare l’organico e migliorare l’offerta formativa, i profili professionali ricercati dal Comune di Roma sono:

  • Educatori di Asilo Nido per la fascia di età 0-3 anni
  • Insegnanti della Scuola dell’Infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni

In attesa della pubblicazioni dei bandi, si può già ipotizzare che, per partecipare a entrambe le procedure, sia necessario il possesso di titoli di studio specifici come una Laurea Triennale o Magistrale in Scienze dell’Educazione o della Formazione Primaria. Possibile che possa essere considerato tra i requisiti anche un Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 e valido come titolo abilitante per il profilo di insegnante della scuola per l’infanzia.

partecipanti a un concorso pubblico
Concorso pubblico Comune di Roma, le anticipazioni su requisiti e prove di selezione – temporeale.info (foto Ansa)

Ad integrazione dei titoli di studio possono essere richieste ulteriori competenze in ambito pedagogico nonché una buona conoscenza della lingua inglese e capacità informatiche. L’iter di assunzione poi si articolerà come di consueto con una prova scritta (test a risposta multipla), una orale (mirata ad approfondire le competenze del candidato) e la valutazione dei titoli con punteggi aggiuntivi assegnati per esperienze professionali pregresse, titoli di studio e altre esperienze di formazione (master, corsi di specializzazione).

E’ fondamentale monitorare la sezione dedicata ai Concorsi del sito del Comune di Roma (comune.roma.it) per essere aggiornati sulla pubblicazione dei bandi. La trovate all’interno del menù Attualità. Cliccando su “Bandi, Avvisi e Concorsi”, troverete l’elenco di tutte le procedure di assunzione in atto con le relative informazioni sui requisiti richiesti per parteciparvi e il dettaglio delle prove di selezione.

Gestione cookie