Bonus Asilo Nido, dal 2026 cambia tutto: fai attenzione a quello che devi fare

Una nuova circolare dell’INPS introduce cambiamenti significativi per quanto riguarda il Bonus Asilo Nido. Ecco le principali novità per chi lo richiede

Tra i numerosi bonus statati gestiti dall’INPS c’è anche quello per l’Asilo Nido che consente ai beneficiari di ottenere un sussidio per pagare le spese dovute alla frequenza di strutture pubbliche e private per i bambini fino a 3 anni di età.

bambini che giocano all'asilo
Bonus Asilo Nido, dal 2026 cambia tutto: fai attenzione a quello che devi fare – temporeale.info

L’importo del Bonus Asilo Nido, come per altre agevolazioni statali, dipende dal valore della dichiarazione ISEE di chi lo richiede. Per i bambini nati dal 1 gennaio 2024 si può ottenere un sussidio di 3.600€ nell’ipotesi di un ISEE fino a 40.000€. Il contributo scende a 1.500€ per chi dichiara un ISEE superiore ai 40.000€ o in assenza della dichiarazione. Il Bonus Asilo Nido si può richiedere tramite il portale MyINPS, accedendo all’area dedicata con credenziali SPID e CIE.

INPS che con la circolare n°123 del 5 settembre 2025 ha fornito importanti chiarimenti sulle modalità di erogazione del contributo con novità significative che riguarderanno un’estensione dello stesso ad altre strutture nonché il periodo di validità delle richieste presentate.

Bonus Asilo Nido, le novità comunicate dall’INPS

Anzitutto, con la nuova circolare INPS, il Bonus Asilo Nido viene esteso ad altre strutture che concorrono all’educazione e alla cura dei bambini. Vi rientreranno, pertanto, nidi e micronidi (3-36 mesi), sezioni primavera (24-36 mesi), spazi gioco e servizi educativi a domicilio (12-36 mesi).

Permane l’esclusione dal beneficio per i centri nonché per i servizi ricreativi del pre e post scuola che non hanno una funzione educativa in senso stretto. Spetterà alle sedi INPS verificare in caso di richiesta di bonus per una delle nuove strutture sopracitate se la stessa sia effettivamente autorizzata a svolgere i servizi che permettono di ottenere il sussidio.

un bambino gioca con le costruzioni
Bonus Asilo Nido, le novità comunicate dall’INPS – temporeale.info

L’altra importantissima novità contenuta nella circolare riguarda la validità delle domande di richiesta del contributo. A partire dal 1 gennaio 2026, tutte le richieste accolte avranno valore anche per gli anni successivi (fino al compimento dei 3 anni del bambino) senza la necessità di dover essere ripresentate. Un’innovazione che garantisce continuità al sostegno e semplifica decisamente gli adempimenti per le famiglie.

Per chi presenta una nuova domanda per la richiesta del Bonus Asilo Nido, infine, l’Assegno Unico e Universale non influisce più, già a partire dal 2025, al calcolo del reddito per l’ISEE. Assegno unico che rappresenta un altro sussidio statale alla genitorialità, gestito anch’esso dall’INPS che ha recentemente comunicato le date di pagamento da settembre a dicembre 2025. Per il mese in corso, gli accrediti saranno disponibili tra lunedì 22 e martedì 23, dunque all’inizio della prossima settimana.

Gestione cookie