Si rischiano multe pesanti se non si rispettano alcune norme, andando sulla spiaggia libera: ecco quello che i bagnanti devono sapere
Moltissimi italiani ormai sono finalmente riusciti a ritagliarsi alcuni giorni di vacanza e sono partiti per le spiagge, per staccare almeno per un po’ dalla routine quotidiana. Anche se come sappiamo, per tanti c’è da cercare di fare il più possibile economia, visti i clamorosi rincari nelle località balneari a tutti i livelli. Le polemiche in questo periodo da tale punto di vista non mancano.

Per evitare una spesa folle ogni giorno per recarsi al mare, in tanti scelgono l’opzione spiaggia libera. E’ sicuramente la scelta migliore, se si vogliono contenere i costi. Nonostante i concessionari di stabilimenti balneari tentino di “allargarsi” sempre di più, ci sono delle zone che devono rimanere a disposizione della libera fruizione dei bagnanti. Anche se questi, naturalmente, anche su una spiaggia libera sono tenuti al rispetto di determinate regole, come è giusto che sia.
Spiaggia libera, vietato lasciare gli ombrelloni e non solo: la legge parla chiaro
Ci sono alcune norme precisamente stabilite ed altre di buon senso che vanno seguite. C’è una normativa specifica ad esempio per quanto riguarda il lasciare gli ombrelloni sulla spiaggia libera per il giorno dopo, una fattispecie che non viene concessa.

Molti in questo modo vorrebbero assicurarsi un posto di rilievo per il giorno dopo, ma non si può fare, considerandosi come occupazione illegale del demanio pubblico. Se lasciate un ombrellone in spiaggia, insomma, aspettatevi di non ritrovarlo il giorno dopo, dato che le forze di polizia sono legittimate a sequestrarvelo.
C’è anche un altro divieto da rispettare. Abbandonare rifiuti e mozziconi di sigaretta è sempre vietato, contravvenendo a queste norme si rischia una sanzione molto salata da parte delle forze dell’ordine. In generale, non c’è un divieto di fumare sulle spiagge, anche se alcune ordinanze comunali stanno agendo in tal senso, obbligando i fumatori ad allontanarsi dalle aree balneabili se proprio intendono farsi qualche tiro di sigaretta.
E per quanto riguarda il giocare con il pallone? Anche qui, fate caso a dove andate, se vi sono apposti cartelli con uno specifico divieto. Ma fate ricorso al buon senso ed evitate comunque di arrecare disturbo e danno agli altri bagnanti.