Guai a commettere questo errore su WhatsApp, perché è possibile addirittura trovarsi i ladri a casa: tutti i dettagli di una situazione molto fastidiosa
WhatsApp è diventato uno dei social più utilizzati al mondo con il passare degli anni. Non viene gestito solo come un’app di messaggistica istantanea, e quindi di invio e ricezione di messaggi, scritti e vocali. Ma anche come un vero e proprio social media sulla falsa riga di Instagram. Infatti, è possibile chiamare, videochiamare e addirittura postare delle Storie attraverso gli Stati.

C’è però un gesto che può sembrare banale, ma che può costare molto caro. Ovvero pubblicare una foto sullo Stato di WhatsApp. Magari quando si è in vacanza, sorridente in spiaggia o in montagna. E’ un gesto innocuo, certo, si vuole soltanto condividere un momento privato con i propri contatti. Ma senza accorgersene può essere un segnalo chiaro per indicare una cosa a chi ha cattive intenzioni.
La casa è vuota. WhatsApp è un luogo dove si custodiscono conversazioni, ricordi, foto e documenti di lavoro, persino il resto della nostra vita quotidiana. Decine di contatti, quindi, possono guardare il nostro Stato. In rubrica ci sono tanti contatti, non solo amici e colleghi, ma anche quelle conoscenze occasionali o quei numeri salvati tempo fa e mai più usati.
Attenzione a questo gesto su WhatsApp, può essere un segnale pericoloso
Una semplice foto al mare, un panorama marino, o un qualcosa che richiama l’estero e quindi la vacanza può comunicare agli altri che non siamo in casa. I ladri controllano i social, osservano gli Stati di WhatsApp e aspettano il momento giusto. Con poche informazioni si può subito risalire a quando la casa è vuota. Non sempre il proprio numero è sinonimo di sicurezza.

I dati personali, infatti, circolano molto facilmente online. Basta una semplice fuga d’informazioni e può finire nelle mani sbagliate. Con poche semplici informazioni si può risalire a indirizzi, luoghi di lavoro, abitudini. Si aggiunge la leggerezza che spesso accettiamo numeri in chat di gruppo o di conoscenti e così aumenta la vulnerabilità.
Bisogna gestire la propria privacy con intelligenza, non condividendo proprio tutto. Intanto, controllare le impostazioni per lo Stato visibile solo alle persone fidate è un inizio. Così come evitare di pubblicare foto in tempo reale. Eliminare anche i numeri di persone che non si riconoscono è una cosa importante.