L’allerta meteo inaspettata porta delle nuove condizioni climatiche dopo alcuni giorni di caldo intenso: questo crea inevitabilmente delle difficoltà ulteriori nell’adattarsi al tempo. Andiamo a vedere da quando
Il caldo sta dominando l’Italia dopo alcuni giorni in cui si stava freschi praticamente in tutto il territorio. Infatti, ci sono stati dei giorni in cui si aveva un po’ di respiro. Poi il tutto è finito con il ritorno dell’anticiclone africano, che non sta lasciando scampo. Serve rinfrescarsi in qualsiasi modo possibile. Le fontane pubbliche sono una soluzione, così come l’aria condizionata.

Ma è chiaro che quando si parla di caldo non bisogna mai dare niente per scontato. Già, perché è possibile che a un certo punto arrivi un cambio di rotta talvolta insperato. Quei temporali estivi che rinfrescano l’aria e che portano a una serie di sensazioni e vibes positive vista la freschezza che stava per diventare utopia.
Questo può accadere su alcune zone d’Italia. Attualmente le temperature sono roventi, il caldo è intenso, e si è andati oltre la media dei valori termici stagionali. Le punte in alcune aree superano tranquillamente di 36 gradi, con afa e notti tropicali. Ma questa ondata di calore si allontanerà nei prossimi giorni.
Meteo, cambio di rotta in alcune zone d’Italia: arrivano i temporali
Da martedì 12 agosto e per gran parte della settimana si avrà un cambio di meteo. Si tratta di temporali imprevedibile, che possono nascere e dissolversi in pochi minuti, ma nel frattempo provocare rovesci intensi, raffiche di vento. E addirittura grandinate di media intensità. Il contrasto termico porta a delle manifestazioni metereologiche molto insidiose, da tenere monitorate attentamente.

Questa instabilità si verificherà soprattutto lungo le Alpi, le Prealpi e l’Appennino centrale e settentrionale. Le ore centrali e pomeridiane di queste giornate, saranno caratterizzate da nubi torreggianti pronte a scaricare precipitazioni improvvise. Probabilmente colpiranno le zone delle montagne, ma anche valli interne del Centro e parti della Pianura Padana.
Una situazione di questo tipo può portare sollievo, certo, ma l’anticiclone africano resterà saldo. Saranno mantenute le condizioni di bel tempo prevalente su gran parte del territorio nazionale. Continueranno il sole e il caldo intenso nelle aree che non saranno raggiunte da temporali, con la continuità delle giornate afose e le notti calde e tropicali. Insomma, in alcune zone d’Italia per qualche giorno si potrà respirare.