Un tipo di miele è stato richiamato dal Ministero della Salute: questo alimento ha subito quindi una segnalazione ufficiale è la raccomandazione è di non consumarlo
Sono diversi gli alimenti segnalati dal Ministero della Salute quotidianamente. Perché l’istituzione è molto attenta a ciò che i consumatori acquistano, consapevole che qualcosa può andare storto. Può succedere che il cibo debba essere controllato e qualche volta le cose non vadano per il verso giusto, anche perché errare è umano, fa parte della vita di tutti i giorni, e lo può fare anche chi produce gli alimenti che le persone consumano.

Si è visto con diversi alimenti che le segnalazioni riguardano qualsiasi cibo. Soprattutto perché i pranzi possono essere condizionati dalle commissioni da svolgere durante la giornata. C’è chi è impegnato con il lavoro, chi invece deve fare l’università, chi semplicemente non ha tempo di cucinare. E poi ci sono quegli alimenti che portano qualcosa di diverso durante la giornata.
L’ultimo richiamo riguarda un alimento molto consumato. Si tratta del miele, molto apprezzato dalle persone per addolcire le varie bevande, soprattutto il latte, magari anche per i più piccoli. La segnalazione arriva in via precauzionale da parte dell’operatore.
Il Ministro della Salute segnala il Miele Ambrosoli aromatizzato
Il richiamo, appunto precauzionale, è avvenuto per due lotti di miele aromatizzato alla cannella e allo zenzero. Il marchio è Mielness Ambrosoli e vengono entrambi prodotti da G.B. Ambrosoli S.p.A., per la possibile presenza di tracce di proteine di latte che nell’etichetta non sono state dichiarate. Il primo prodotto interessato è Mielness Miele & Cannella in vasetti da 180 grammi, con il numero di lotto C1212, con data di scadenza 31/12/2027 e il numero di lotto D0611 con data di scadenza al 30/06/2028.

Poi c’è il secondo prodotto che è il Mielness Miele allo zenzero e viene venduto sempre in vasetti da 180 grammi. Il numero di lotto è C1015, con data di scadenza al 31/10/2027. A produrre il miele aromatizzato richiamato è stata l’azienda G.B. Ambrosoli S.p.A, nello stabilimento di Uggiate con Ronago, nella provincia di Como.
Questo prodotto non è idoneo per le persone allergiche alle proteine del latte, per questo motivo è stato richiamato. La raccomandazione per chi lo ha già acquistato è quella di restituirlo al punto vendita d’acquisto per evitare sgradevoli sorprese.