Dal 9 ottobre scattano i controlli sui bonifici: ecco a cosa devi fare attenzione

Il 9 ottobre è una data importantissima. Sui bonifici ci sarà un nuovo controllo. Per gli utenti è una novità di grande rilevanza

La novità era stata già ampiamente annunciata ed ora è diventata ufficiale. La data da segnare in rosso sul calendario è il 9 ottobre 2025, giorno in cui diventerà pienamente operativo, anche in Italia, il Regolamento Europeo 886/2024.

segnale di pericolo con dietro un computer
Dal 9 ottobre scattano i controlli sui bonifici: ecco a cosa devi fare attenzione – temporeale.info

Una normativa che impone agli istituti finanziari di effettuare una serie di controlli aggiuntivi sulle transizioni effettuate dai propri clienti. Tra i servizi che subiranno migliorie, rispetto all’attuale procedura, c’è il bonifico istantaneo. Per chi non lo conoscesse, si tratta di una modalità di pagamento elettronico che permette di trasferire denaro da un conto all’altro in modo immediato, in tutti i giorni della settimana e senza limiti di orario.

Con il bonifico istantaneo, chi riceve i soldi ne ha immediata disponibilità a differenza di quanto avviene con la procedura tradizionale che può prevedere più giorni per l’accredito. Disponibile in tutti i Paesi inseriti nell’area SEPA (Single Euro Payments Area), il bonifico istantaneo ha un’altra peculiarità. Oltre ad essere immediato è anche irrevocabile e non può essere annullato dopo la sua esecuzione.

Bonifico istantaneo, cosa cambia dal 9 ottobre per chi lo effettua

E’ proprio su quest’aspetto che interverrà il Regolamento Europeo 886/2024. Dal 9 ottobre, le banche saranno obbligate a verificare che il codice IBAN inserito corrisponda a nome, cognome e ragione sociale del beneficiario. Di fatto, al momento di concludere la procedura del bonifico istantaneo, il sistema controllerà se c’è o meno corrispondenza di dati con la possibilità di interrompere il tutto.

segnalo di pericolo con dietro una persona che usa il telefono
Bonifico istantaneo, cosa cambia dal 9 ottobre per chi lo effettua – temporeale.info

Un check – totalmente gratuito e senza costi aggiuntivi – che permette di ridurre gli errori e garantire maggiore trasparenza nel trasferimento dei fondi, evitando quelli non voluti e soprattutto fraudolenti. Oltre al controllo, il Regolamento Europeo 886/2024 impone alle banche un altro obbligo. Tutte le informazioni usate per verificare la piena corrispondenza dei dati dei bonifici istantanei dovranno essere gestite nel rispetto del Regolamento GDPR con gli utenti che, a loro volta, dovranno essere informati sull’utilizzo dei dati stessi.

Con l’introduzione di questo nuovo livello di sicurezza a beneficio degli utenti, l’UE punta a rendere il bonifico istantaneo uno standard di pagamento in tutta Europa. In Italia, stando ai dati riportati da Fanpage, il 10% di tutte transazioni bancarie avviene tramite bonifico istantaneo. Una percentuale ancora bassa ma in aumento rispetto alle prime fasi di utilizzo di questo servizio, “macchiato” purtroppo anche da molteplici casi di truffa.

Gestione cookie