Ora è ufficiale, multa salatissima se guidi troppo piano

Lo sapevi che esiste una multa anche per chi va troppo piano con l’auto. Ecco i casi in cui si può essere sanzionati

Gli automobilisti italiani non spiccano certo per disciplina al volante. Nonostante l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada che ha inasprito le multe per alcune delle infrazioni più comuni, la guida con lo smartphone o in eccesso di velocità non sono passate – purtroppo – di moda. Anzi.

un posto di blocco dei Carabinieri
Ora è ufficiale, multa salatissima se guidi troppo piano – temporeale.info (foto Ansa)

Stando agli ultimi dati disponibili, riferiti allo scorso aprile, nei primi 4 mesi di operatività del nuovo CDS sono state 16.432 le patenti sospese e revocate. In 8912 casi, il ritiro è scaturito in seguito all’accertamento di guida con il telefono o altro dispositivo elettronico. Una vera piaga, davvero difficile da estirpare, che mette in pericolo l’incolumità di automobilisti, passeggeri e altri utenti della strada.

Tante le novità varate con il nuovo Codice della Strada. Altrettante le conferme come l’articolo 141 che, al comma 6, specifica che “il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire pericolo o intralcio al normale flusso della circolazione.” Cosa vuol dire essenzialmente ? Che si può essere multati anche se si va troppo piano in auto, una condotta che può risultare, in alcuni casi, altrettanto pericolosa per la viabilità.

Multa per chi va troppo piano in auto, ecco quando è prevista

L’articolo citato stabilisce, di fatto, che la velocità da tenere in auto va adeguata al contesto, al tipo di strada percorso, allo stato del manto stradale, alle condizioni atmosferiche e al traffico incontrato. In alcuni casi, pertanto, è opportuno andare piano mentre in altri procedere troppo lentamente può essere pericoloso in quanto arreca possibili disagi alla fluidità della circolazione, ostacola la marcia di altri veicoli, causa ingorghi e addirittura provoca incidenti.

un Carabiniere controlla un'auto
Multa per chi va troppo piano in auto, ecco quando è prevista – temporeale.info (foto Ansa)

Attenzione, guidare lentamente non rappresenta di per sé un illecito ma se si accerta che la bassa velocità di un’automobile abbia arrecato un pericolo alla viabilità, il conducente può essere punito con un’ammenda che va da 42 a 173 euro. Alla multa possono seguire anche altre conseguenze se l’andatura troppo lenta provoca un sinistro con danni a persone o cose. In quel caso, l’assicurazione può esercitare la rivalsa sul conducente obbligandolo al risarcimento del danno se effettivamente è stata la sua condotta a provocare l’incidente.

Essere prudenti e andare piano, dunque, non è sempre lecito. Ogni automobilista non può scegliere la sua velocità in modo arbitrario ma adeguarla sempre alle condizioni in cui si trova tenendo conto anche degli altri utenti della strada. Peraltro, possono essere proprio quest’ultimi a segnalare alle forze dell’ordine eventuali condotte pericolose perpetrate da automobilisti che vanno più piano del consentito in modo da intervenire tempestivamente per scongiurare i possibili rischi del caso.

Gestione cookie