Liquidi nel bagaglio a mano, non dovunque: ecco i 5 aeroporti italiani dove non ti creeranno problemi

L’ENAC raccomanda di informarsi sulla nuova normativa prima di mettersi in viaggio. Solo in questi cinque aeroporti italiani è effettivamente decaduto il limite sul trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano

Una grandissima novità per chi viaggia in aereo è arrivata proprio nel clou delle partenze estive. Sono cambiate, sebbene non ovunque come vedremo, le disposizioni sul trasporto del bagaglio a mano a bordo.

Passeggeri in aeroporto
Liquidi nel bagaglio a mano, non dovunque: ecco i 5 aeroporti italiani dove non ti creeranno problemi – temporeale.info (Foto Ansa)

L’ENAC ha infatti recepito la nuova direttiva dell’ECAC (European Civil Aviation Conference) che ha dato il via libera al trasporto a bordo di liquidi anche non collocati in contenitori da massimo 100 millilitri e non necessariamente inseriti nell’involucro di plastica da esibire ai controlli. Una disposizione che è stata subito attuata in alcuni aeroporti italiani nei quali risultano già operativi scanner di ultima generazione in grado di “fotografare” il contenuto dei liquidi nei bagagli anche in quantità superiori a quelle consentite finora.

Liquidi nel bagaglio a mano, la situazione negli aeroporti italiani

Gli aeroporti italiani in cui il limite precedente è stato abolito sono quelli di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate, Bologna e Torino. In tutti gli altri continua ad essere in vigore la precedente normativa che non risulta abrogata anche negli scali europei non dotati delle apparecchiature di sicurezza adeguate.

Per questo motivo, l’ENAC raccomando ai viaggiatori di informarsi dettagliatamente sulle regole in vigore sia negli aeroporti di partenza che di arrivo nonché in quelli dove si effettua un eventuale scalo. Attenzione, inoltre, anche alle disposizioni in essere nei cinque aeroporti citati dove ora il trasporto dei liquidi è consentito con le nuove modalità. A Fiumicino, ad esempio, questa possibilità non si applica ai voli diretti verso gli Usa e Israele.

valigia con un passaporto poggiato sopra
Liquidi nel bagaglio a mano, la situazione negli aeroporti italiani – temporeale.info

Negli scali milanesi, le regole cambiano a seconda del terminal e delle modalità di accesso. Al Terminal 1 di Milano Malpensa e Milano Linate si possono trasportare nel bagaglio a mano liquidi e gel in contenitori fino a due litri senza separarli nel bagaglio a mano. Al Terminal 2 di Malpensa, invece, si passano i controlli ancora con la vecchia regola dei 100 millilitri massimo per contenitore.

All’aeroporto di Bologna, la nuovo normativa è totalmente operativa. Tutti i passeggeri possono trasportare liquidi in quantità superiore ai 100 millilitri grazie alla presenza di postazioni di sicurezza conformi in tutti i varchi di sicurezza. Come a Malpensa, si riscontra una situazione ibrida anche allo scalo di Torino Caselle dove le nuova regola si applica solo ai passeggeri che si imbarcano dal canale prioritario.

Gestione cookie