Fino a 1500 euro di bonus, al via le domande: chi può richiederlo

Bonus in arrivo da 1.500 euro. Si attende il via libera per la presentazione delle domande. Ecco i requisiti richiesti per ottenerlo

Il via libera era atteso a fine luglio per ritardi burocratici. Manca infatti ancora il decreto attuativo per lo sblocco dei fondi stanziati (9.5 milioni di euro) a sostegno di un bonus che è stato rifinanziato anche per il 2025.

scritta bonus con dietro una paziente e uno psicologo
Fino a 1500 euro di bonus, al via le domande: chi può richiederlo – temporeale.info

Ci riferiamo al Bonus Psicologo, un contributo erogato dalla Stato per finanziare le spese sostenute per le sedute di psicoterapia effettuate per curare patologie come ansia generalizzata, depressione, stress e altri disturbi mentali. La crescente richiesta di cure psichiatriche ha spinto il Governo a rifinanziare l’agevolazione sebbene con un importo complessivo minore rispetto ai 12 milioni stanziati per il 2024.

In attesa del decreto attuativo, sappiamo già che a gestire il Bonus Psicologo sarà di nuovo l’INPS che si occuperà sia della ricezione delle domande per ottenere il beneficio quanto dell’erogazione dei fondi ai richiedenti. A riguardo, il Bonus Psicologo può essere richiesto dai cittadini italiani, residenti in Italia, che abbiano un ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro. Richiesta che può essere effettuata anche per altre persone come figli minorenni, persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno.

Come funziona il Bonus Psicologo, si possono ottenere fino a 1.500 euro

Alla stregua di altri bonus statali, l’importo effettivo dell’agevolazione scaturisce in base alle fascia di reddito di appartenenza. In particolare, per il Bonus Psicologico verranno concessi:

  • 1.500 € con ISEE fino a 15.000€
  • 1.000 € con ISEE tra 15.001 e 30.000€
  • 500€ con ISEE tra 30.001 e 50.000€

Chi ottiene il massimo dell’importo può utilizzarlo per pagare fino a un massimo di 30 sedute di psicoterapia da 50€ ciascuna. Chi riceverà 1000€ potrà sostenere 20 sedute mentre 10 saranno appannaggio di chi si trova nell’ultima fascia. Sedute che vanno effettuate esclusivamente presso uno degli specialisti privati – regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo degli psicologi – che hanno aderito al Bonus Psicologo. Non sono ammesse spese sostenute presso altri medici che non hanno aderito alla convenzione.

un medico con un paziente
Come funziona il Bonus Psicologo, si possono ottenere fino a 1.500 euro – temporeale.info

Quando sarà possibile, la domanda per ottenere il Bonus Psicologo va presentata esclusivamente in via telematica tramite l’area riservata del Portale MyINPS al quale si accede con credenziali SPID o CIE (Carta Identità Elettronica). Per inoltrare la richiesta, vi consigliamo di farvi supportare da un CAF che può aggiornarvi anche sullo status della domanda dopo la presentazione.

Va specificato che, per l’erogazione del Bonus Psicologo, saranno redatte dall’INPS graduatorie in base al valore dell’ISEE presentato dai richiedenti. Verranno privilegiati quelli con redditi più bassi. A parità di ISEE si procederà in base all’ordine di presentazione delle domande. Considerato lo stanziamento non elevatissimo, è verosimile che numerose richieste non saranno accolte. Infine, dopo aver ottenuto il sussidio, c’è tempo fino a 60 giorni per sostenere la prima seduta.

Gestione cookie