Bisogna andare in vacanza sereno e senza pensieri. Così a casa non entrerà più nessuno, è l’unica maniera per evitare disavventure che possono portare solo danni
Andare in vacanza è molto bello, se non si ha l’ansia per un furto in appartamento. In Italia si registrano più di 400 casi al giorno e il totale supera i 147 mila l’anno. Un numero decisamente alto, che chiaramente aumenta la paura per i vacanzieri. C’è stato uno studio commissionato da Facile.it a EGM Different, sono 6 su 10 che temono che l’abitazione venga svaligiata.

Soltanto il 17% degli italiani ha sottoscritto una polizza contro i furti. La maggior parte preferisce adottare accorgimenti più o meno efficaci. Così, quindi, si affidano a metodi più tradizionali e soluzioni tecnologiche per proteggere la casa. Chiedere aiuto a vicini o parenti è il metodo più diffuso: ben il 43% chiede aiuto a loro per controllare la propria casa.
Nel Centro Italia, il 31% si cautela installando sistemi di videosorveglianza. Mentre il 13%, ovvero 5 milioni di italiani, installano grate antiintrusione alle finestre, nel Centro Italia è un dato che arriva fino al 16%. Mentre c’è chi si preoccupa anche di svuotare regolarmente la cassetta della posta. Nessuna misura garantisce un rischio zero per i cittadini che vanno in vacanza.
Così si va in vacanza e si resta sereni: le mosse da seguire
Il portale Facile.it ha stilato una guida in cinque punti per far restare gli italiani sereni. Bisogna rinforzare porte e finestre installando inferriate, porte blindate e sistemi di videosorveglianza per ridurre significativamente il rischio. Poi proteggere gli oggetti di valore, non lasciandoli in vista, ma riponendoli in cassaforte o portarli in banca, nascondendoli in luoghi difficili da individuare da parte dei ladri.

I ladri osservano le abitudini delle proprie vittime, potrebbe essere il prato incolto, l’auto ferma sempre nello stesso posto, o una cassetta della posta piena. Bisogna anche evitare di pubblicare in tempo reale foto delle vacanze, se qualcuno vuole condividerlo, fatelo con attenzione, limitando quindi la visibilità solo agli amici più stretti.
Non c’è soluzione per eliminare completamente i rischi, bisogna valutare una polizza assicurativa. Una buona assicurazione a casa è l’unico strumento in grado di proteggere il patrimonio in caso di furti, danni del meteo, fughe di gas o perdite di acqua. Insomma, dei pochi e semplici consigli di seguire.