Se non sai come riutilizzare i fondi del caffè, ecco alcuni consigli per evitare di sprecarli: prima di buttarli, prova a sfruttarli così
Hai mai pensato a quanto sia prezioso il fondo del caffè? Quella che da molti è vista come materia organica priva di qualunque utilità, può trasformarsi in realtà in un elemento molto utile in tantissime faccende di casa. Prima di gettare nell’umido il fondo di caffè dopo aver gustato un buon espresso, pensaci due volte. Ci sono molti modi in cui potresti riutilizzare quello stesso fondo, facendo un gran favore a te, alle tue tasche e anche all’ambiente.

Chi da tempo ha scoperto le proprietà del caffè, e in particolare dei suoi fondi, è sicuramente l’industria della cura del corpo e della bellezza. La texture dei fondi di caffè è infatti l’ideale per esfoliare la pelle e rimuovere sporco e cellule morte. Al posto di gettare la polvere umida, si può quindi usare per creare uno scrub homemade totalmente naturale per il proprio corpo e il proprio viso. Applicata localmente, la caffeina può infatti aiutare a rendere la pelle più morbida e tonica, combattendo anche la cellulite.
Oltre che come scrub, il caffè può essere utilizzato però anche per creare delle saponette fatte in casa, oppure per migliorare la salute dei propri capelli. Non è un segreto, infatti, che il caffè rinforzi e stimoli la crescita dei capelli, intensificandone il colore e migliorando la salute del cuoio capelluto.
Se l’utilizzo dei fondi di caffè per il tuo benessere e la cura del tuo corpo non è però un campo di tuo interesse, esistono tanti altri metodi per riutilizzare i fondi prima di buttarli via. E alcuni sono davvero sorpendenti.
Come riciclare i fondi del caffè: prima di buttarli, prova a usarli in questo modo
Partiamo da un utilizzo decisamente concreto. I fondi del caffè sono un ottimo sgrassante naturale. Possono quindi essere usati per aiutare nel trattamento di pentole e padelle, soprattutto quando particolarmente incrostate. Basta cospargerli sulla superficie sporca e strofinare, aiutandosi con una spugna e aggiungendo eventualmente acqua e sapone naturale.
Ricchi di azoto, i fondi di caffè sono poi molto utili anche per eliminare e assorbire gli odori sgradevoli. Proprio per questo vengono spesso usati per combattere gli odori all’interno del frigo (posizionando una piccola ciotola all’interno del vano per qualche giorno) o addirittura come profumatori per ambienti, chiudendo i fondi ermeticamente in dei sacchettini e spargendoli in giro per casa, anche all’interno di cassetti o scarpiere.

Per chi ha il pollice verde, l’utilizzo più adatto dei fondi di caffè può invece essere quello nelle operazioni di giardinaggio. Grazie al contenuto di diversi minerali, tra cui azoto, calcio, potassio e magnesio, i fondi di caffè sono l’ideale per fertilizzare fiori e piante. In questo caso non serve molta lavorazione: basta aggiungerli alla terra per arricchirla. E se questo non bastasse, sono utili anche per respingere alcuni insetti, tra cui zanzare, moscerini della frutta, formiche e altri insetti ancora.
Basta questo a rendere così preziosi i fondi di caffè? Probabilmente sì. Ma la loro straordinaria versatilità li porta a diventare utili anche in altri ambiti. Sono ad esempio un ottimo alleato per tingere tessuti, trasformandosi in un colorante naturale per dare un colore beige caldo ai propri capi o per invecchiare i propri lavori di decoupage.
Ma sono anche utilizzabili per riparare i mobili graffiati. In questo caso, basta aggiungere una piccola quantità d’acqua per creare una pasta densa da strofinare sul graffio con l’aiuto di un batuffolo di cotone. Dopo una decina di minuti, si potrà rimuovere il caffè, e il risultato sarà straordinario: il graffio non sarà ovviamente riparato, ma grazie all’aiuto del caffè diventerà molto più difficile da vedere.