Nuovo bonus, arriva la proroga dei termini di scadenza: come ottenerlo

Ottime notizie per migliaia di italiani, arriva la proroga della scadenza per richiedere il nuovo bonus: ecco la data e come ottenerlo

Il Governo è al lavoro per sostenere migliaia di lavoratori e imprese, fornendo aiuti o incentivi in questo momento di forte difficoltà economica. Tante misure sono in cantiere in attesa di essere discusse, altre sono già state ufficializzate e non resta altro che usufruirne. È il caso del bonus di cui vogliamo parlarvi oggi, per il quale c’è anche una novità riguardante i termini di scadenza per presentare la domanda.

Un campo di grano
Nuovo bonus, arriva la proroga dei termini di scadenza: come ottenerlo (Foto Ansa) – Temporeale.info

Ci riferiamo al bonus agricoltura, misura destinata alle aziende del settore primario che prevede una serie di interventi finalizzati a: rinnovare le attrezzature agricole, migliorare la situazione di sicurezza sul lavoro e a intervenire direttamente su infrastrutture, energia e formazione dei giovani.

Come dicevamo, la notizia degli ultimi giorni è che coloro che desiderano ottenere i contributi della PAC – Politica Agricola Comune – avranno ancora un po’ di tempo a disposizione per fare richiesta.

Bonus agricoltura, prorogati i termini per le domande: la nuova data di scadenza

Come già avvenuto nel 2024, infatti, anche nel 2025 il termine ordinario per la presentazione della domanda è stato progressivamente spostato più avanti. Quest’anno, dal 15 maggio si è passati prima al 15 giugno per poi passare al 15 luglio. Ma, con decreto del 14 luglio 2025, è stato nuovamente disposto uno slittamento del termine fino al 31 luglio 2025. Dunque, chi è interessato e rispetta i requisiti, ha ancora oltre dieci giorni per inoltrare la richiesta.

Campi verdi coltivati
Bonus agricoltura, prorogati i termini per le domande: la nuova data di scadenza (Foto Ansa) – Temporeale.info

Ma a questo punto la domanda è: in cosa consiste la PAC e come si possono ottenere i contributi? Nel primo caso, la Politica Agricola Comune prevede il riconoscimento di bonus agricoltura per aziende agricole/allevamenti. Nel secondo, è necessario rispettare le condizioni previste dal regolamento finalizzate al raggiungimento di determinati obiettivi, come la tutela della biodiversità, la riduzione dell’inquinamento ambientale, il risparmio idrico o il favorire specifiche tipologie di coltivazione.

Concludiamo sottolineando due punti importanti. Il primo è che la a scadenza più lunga consente a chi non è riuscito a presentare la domanda finora di ottenere i contributi senza alcuna limitazione. Il secondo, invece, rappresenta una doverosa precisazione: si può inoltrare la domanda anche dopo il 31 luglio, ma non oltre il 25esimo giorno dalla scadenza e consapevoli che è prevista una decurtazione degli importi ricevibili. Più precisamente, la decurtazione dell’importo è pari all’1% per ogni giorno di ritardo, per un massimo totale del 25%.

Gestione cookie