E’ già il bonus che consente di ottenere un beneficio fino a 650 euro al mese. Ecco chi può richiederlo fino al prossimo 31 dicembre
Con la pubblicazione della circolare INPS n°90 del 2025, è stato attivato un nuovo bonus statale a favore dei giovani con meno di 35 anni di età.

Si tratta di un contributo rivolto ai datori di lavoro che consente di usufruire di un esonero totale dal pagamento dei contributi previdenziali, per due anni, per i giovani assunti under 35 che non hanno mai usufruito di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Nelle due annualità di copertura, il beneficio è stabilito in un massimo di 500€ al mese. Per le aziende attive nelle regioni Abruzzo, Campania, Molise, Basilicata, Sicilia, Calabria, Sardegna e Puglia (la cosiddetta Zona Economica Speciale), il contributo è elevato a 650€ al mese per ogni dipendente.
La circolare INPS citata in apertura stabilisce quelli che sono i requisiti necessari per accedere all’agevolazione e anche le indicazioni da seguire per presentare la domanda per l’ottenimento del bonus. E’ già possibile farlo con la scadenza per l’inoltre delle richieste che è stata fissata al 31 dicembre 2025.
Bonus giovani under 35, come richiederlo e quali sono i requisiti richiesti
Aziende e datori di lavori possono presentare la domanda per accedere all’esonero contributivo se il giovane è stato già assunto a tempo indeterminato (con decorrenza dal 1 settembre) oppure se è previsto la trasformazione contrattuale da determinato a indeterminato. Il bonus può essere richiesto solo per assunzioni relative alle qualifiche di operai, impiegati o quadri. Non vi rientrano i dirigenti o i lavoratori domestici. Al contempo, sono esclusi dall’esonero i passaggi all’indeterminato dei contratti di collaborazione, apprendistato e a lavoro intermittente.

Se la domanda di Bonus viene accolta, il rapporto lavorativo a tempo indeterminato, se non già avviato, deve partire obbligatoriamente entro dieci giorni. A riguarda l’INPS, come specificato nella circolare n°90, si riserva di effettuare controlli sull’effettiva attuazione di questa condizione necessaria per usufruire del sussidio oltreché su eventuali altri utilizzi non conformi del bonus.
Come per altre tipologie di bonus erogate tramite l’INPS, la richiesta va presentata esclusivamente per via telematica tramite il portale dell’ente al quale si può accedere con credenziali SPID o CIE (Carta Identità Elettronica). E’ specificato che, nella domanda per il bonus, vanno riportati i dati identificativi di azienda o datore di lavoro nonché del dipendente, la tipologia di contratto di lavoro che va sottoscritta, la retribuzione prevista nonché la sede in cui il nuovo assunto svolgerà le sue mansioni. Il mancato inserimento di uno di questi dati può comportare il respingimento della domanda e la necessità di presentare un’altra ex novo.