Come ottenere uno sconto sulle multe stradali: ecco il metodo

E’ possibile pagare le multe stradali con lo sconto. Farlo è semplicissimo, dovete solo fare attenzione a un dettaglio decisivo

Sapete quanto hanno incassato i Comuni italiani dal pagamento delle multe stradali ? Una cifra enorme stando ai dati pubblicati da Facile.it e riferiti al 2024, anno in cui sono stati pagati 1.7 miliardi di euro per le infrazioni al Codice della Strada con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.

una multa stradale posizionata sotto il tergicristallo
Come ottenere uno sconto sulle multe stradali: ecco il metodo – temporeale.info

Divieti di sosta, eccesso di velocità, accessi non autorizzati alle ZTL e altro ancora, l’elenco delle violazioni accertate è lungo così come il numero degli zeri sulle cifre incassate. Milano è il comune che ha avuto più proventi dalle multe con 204 milioni di euro per il 2024, seguito da Roma (145 milioni), Firenze e Torino con 61 milioni e Napoli con 43. Incassi notevolissimi che confermano come le sanzioni per il mancato rispetto delle disposizioni del Codice della Strada rappresentino una voce di bilancio sempre più preponderante per le amministrazioni locali.

Soldi che andrebbero utilizzati per opere pubbliche e iniziative in materia di sicurezza stradale ma che il più delle volte vengono spesi per altro. Motivo per cui, il Ministero dei Trasporti ha istituito nel 2025 l’Osservatorio Nazionale sulle sanzioni che ha il compito di monitorare e analizzare proprio come sono utilizzati i proventi delle multe stradali.

Multe stradali, come pagarle con lo sconto: attenzione … al giorno

Incassi per i Comuni che potevano essere più elevati senza l’applicazione dell’articolo 202 del Codice della Strada che consente ai contravventori di saldare le multe con uno sconto del 30% qualora il pagamento venga corrisposto entro 5 giorni dall’avvenuta notifica o contestazione del verbale. Usufruire di questa agevolazione è dunque molto semplice anche se a molti ancora non è chiaro da quando viene conteggiato il limite dei 5 giorni per ottenere la riduzione.

Se la contestazione è immediata ovvero quando l’agente accertatore consegna il verbale di multa direttamente al trasgressore, i 5 giorni decorrono dal giorno successivo alla notifica. Nel computo rientrano anche i giorni festivi. Tuttavia, se il quinto giorno coincide con una festività, la scadenza passerà al giorno successivo. Facciamo un esempio pratico. La multa ci viene notificata di martedì; il conteggio dei 5 giorni inizia con il mercoledì e si conclude la domenica che, in quanto giorno festivo, fa slittare il limite al lunedì seguente.

un agente controlla un'auto a un posto di blocco
Multe stradali, come pagarle con lo sconto: attenzione … al giorno – temporeale.info (foto Ansa)

Cosa avviene, invece, quando si riceve una multa per raccomandata postale ? In questo caso, i 5 giorni per ottenere lo sconto del 30% cominciano dal giorno di avvenuta notifica sempre facendo attenzione all’eventuale “scadenza” in un giorno festivo. Qualora, a causa dell’irreperibilità del trasgressore, venisse lasciato un avviso di giacenza della raccomandata presso l’ufficio postale, è necessario che il ritiro della lettera avvenga entro 10 giorni dal rilascio dell’avviso stesso. Se rispettate questa tempistica, i cinque giorni per pagare con lo sconto cominciano dal giorno stesso del ritiro.

Le multe stradali possono essere recapitate anche tramite PEC ovvero posta elettronica certificata. In questo caso, il conteggio dei 5 giorni comincia dal giorno seguente l’avvenuta consegna della mail e non dal momento della sua effettiva lettura. Se, ad esempio, riceviamo un verbale di multa via PEC di lunedì, dal martedì seguente abbiamo la possibilità di pagare con lo sconto entro 5 giorni. Tuttavia, se leggiamo le PEC il lunedì seguente ovvero una settimana dopo, il tempo è già scaduto.

Gestione cookie