I preparativi per le vacanze estive fervono, ecco perché dovete fare attenzione a come disporre i bagagli in auto: le multe per chi sgarra sono dietro l’angolo
Il caldo, lo stress, la stanchezza, si fanno sentire sempre di più. Per chi non è ancora riuscito ad andare in vacanza, è scattato da un po’ il vero e proprio conto alla rovescia, per quei giorni in cui potrà, finalmente, godersi un po’ di riposo. Per qualcuno, manca poco e i primi preparativi sono già in atto.

Che si parta per le spiagge o per la montagna, alla ricerca di un po’ di fresco, il primo imperativo è quello di non dimenticare nulla di tutto ciò di cui si avrà bisogno nei giorni in cui si starà lontani da casa. Molti partiranno in treno o in aereo, ma c’è anche chi non si muoverà troppo lontano da casa, o comunque sceglierà di spostarsi con mezzi propri. E dunque, i prossimi weekend saranno piuttosto caldi dal punto di vista del traffico stradale e autostradale.
Prepariamoci a vedere scene cui siamo piuttosto abituati, ossia quelle di auto piene di bagagli per raggiungere le località vacanziere prescelte. Come tutti noi sappiamo, quella del caricare l’auto è una questione piuttosto importante. Non solo per assicurarci di farci stare dentro tutto, ma anche perché in merito le prescrizioni del Codice della Strada sono fondamentali. Il carico non deve mettere a repentaglio la propria sicurezza e quella degli altri automobilisti. Se non lo si fa in maniera corretta, le sanzioni possono essere pesantissime.
Bagagli in auto, i suggerimenti per il corretto carico: ecco come dovete disporli secondo il Codice della Strada
Nel dettaglio, il Codice della Strada prevede sanzioni da 84 euro a 335 euro, giungendo addirittura a oltre 1000 euro se il veicolo a pieno carico supera la soglia massima indicata dalla carta di circolazione.

Ecco perché bisogna assolutamente rispettare la prescrizione dei costruttori dell’automobile, ma bisogna anche prestare attenzione alla corretta distribuzione dei bagagli nella vostra vettura. I bagagli più pesanti vanno nella parte posteriore del veicolo, quelli che ingombrano la visuale devono essere assicurati e bloccati per evitare che si muovano troppo. Nello specifico, ci sono poi anche dei limiti precisi a quanto i bagagli possono sporgere dalla vettura. Il carico può sporgere dalla parte posteriore al massimo per i 3/10 della lunghezza della vettura, mentre lateralmente il massimo consentito è di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori.