Si è dovuto muovere il Ministero per segnalare il nuovo tentativo di truffa via mail. Lo scopo, purtroppo, è sempre lo stesso
Le truffe non vanno mai in vacanza, anzi, sono sempre in agguato. Le modalità sono sempre le solite, cambia solo il protagonista del tentativo di raggiro, costretto a intervenire per informare i cittadini sulle contromisure da adottare per non essere truffati.

Lo abbiamo scritto più volte su Temporeale. Quando si riceve una mail o un sms da un ente pubblico, da una banca o da un’altra azienda nota, si è maggiormente indotti a dar seguito alla comunicazione e a rispondere. Un errore che favorisce i truffatori, il cui obiettivo è sempre lo stesso ovvero inviare false comunicazioni con le quali carpire all’ignara vittima informazioni sensibili da utilizzare poi per scopi fraudolenti.
L’INPS ha dovuto pubblicare un avviso sul proprio portale per invitare gli utenti a non cliccare assolutamente su mail e sms contenenti link tracciati, inviati sfruttando loghi e grafiche dell’ente. Ora è toccato al Ministero della Salute segnalare il tentativo di truffa per il quale sono arrivate numerose segnalazioni nelle ultime ore.
Nuova truffa sulla Sanità, non rispondere assolutamente a queste mail
Tramite una nota ufficiale pubblicata sul sito salute.gov.it, il Ministero della Salute ha informato sulla circolazione di false mail inviate dall’ente con le quali si inducono le vittime a fornire dati personali e finanziari per mantenere attivo l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico. In seguito alla ricezione di queste mail, gli utenti vengono invitati a cliccare su un link che li indirizza a una nuova pagina nella quale viene richiesto l’inserimento di un codice alfanumerico presente nella mail stessa per completare la procedura.

Inserito il codice, ecco che siamo nel pieno della truffa che si concretizza quando la vittima inserisce nell’apposito form i propri dati personali nonché quelli del conto corrente che entrano così in possesso dei malviventi. In quel preciso momento, abbiamo ceduto, di fatto, a degli sconosciuti informazioni delicatissime che non sono più nel nostro pieno controllo. Un vero e proprio furto di identità, in pratica, con possibili conseguenze drammatiche che vi lasciamo solo immaginare.
Il Ministero della Salute invita ovviamente a non cliccare sul link contenuto nella mail e a cestinare subito il messaggio ricevuto. Nella foto in alto, potete osservare le pagine fraudolente attraverso le quali la truffa può concretizzarsi. Qualora aveste cliccato sul link tracciato presente nella mail, se vi compaiono quei due box non inserite nulla di quello che vi viene richiesto. Siete ancora in tempo per salvarvi…