Occhio all’ultima truffa, l’INPS spiega come riconoscerla

INPS costretta a intervenire con una comunicazione ufficiale per avvisare gli utenti sull’ennesimo tentativo di truffa. Ecco le raccomandazioni per sventarla

Ci risiamo. Nuovo giorno, altra truffa verrebbe da dire. La realtà in effetti è davvero sconfortante. Telefonate truffa, messaggi su WhatsApp e gli altri social network, SMS che ci avvisano di operazioni bancarie in atto, solleciti via mail su presunti pagamenti da effettuare a scadenza, comunicazioni di rimborsi o regali inesistenti.

persona davanti al computer con intorno loghi di pericolo
Occhio all’ultima truffa, l’INPS spiega come riconoscerla – temporeale.info

Sono queste solo alcune delle modalità con cui truffatori senza scrupoli provano a raggirare le ignare vittime allo scopo di estorcere denaro e altre informazioni sensibili da utilizzare in modo fraudolento. Truffatori che, di certo, non si fanno problemi a sfruttare per i propri scopi anche nomi e loghi di enti pubblici o aziende rinomate per attrarre ulteriormente la vittima e indurla a compiere quelle azioni necessarie per finalizzare il raggiro.

Tra gli enti pubblici che loro malgrado continuano a essere protagonisti involontari di queste truffe c’è anche l’INPS. E’ indubbio che gran parte degli italiani sia coinvolta nelle sue molteplici attività. Dal pagamento delle pensioni, all’erogazione di sussidi e bonus statali, è inevitabile che quando si riceve una mail o un SMS con l’INPS come mittente si è invogliati ad aprire la comunicazione e a leggerla.

Attenzione alla truffa INPS: come riconoscerla ed evitarla

Attenzione massima al contenuto delle comunicazioni ricevute. In un nota ufficiale, pubblicata sul proprio portale nei giorni scorsi, l’INPS ha specificato che non invia mai messaggi o mail che contengono al loro interno dei link cliccabili che rimandano all’apertura di siti o pagine esterne. Se li notate, si tratta di comunicazioni fraudolente che sfruttano loghi e grafiche dell’INPS per ingannarvi. Il consiglio, pertanto, è di cestinarle immediatamente e non procedere oltre la visione del contenuto.

uomo incappucciato al telefono
Attenzione alla truffa INPS: come riconoscerla ed evitarla – temporeale.info

Questi link possono rimandare ad altre pagine in cui vi può essere richiesto l’inserimento di informazioni private (dati anagrafici, pin, codici di sblocco) che i truffatori possono poi sfruttare a loro vantaggio per attività illecite quali l’accesso a conti correnti e carte con la sottrazione di denaro o il furto di identità. In questo caso, i vostri dati che possono finire nelle mani dei malviventi con le conseguenze che potete immaginare, prima fra tutte la possibilità di intentare altre truffe a vostro nome.

Nel suo comunicato, INPS specifica altresì che gli SMS ufficiali inviati dall’ente hanno solo una funzione informativa per invitare l’utente a consultare comunicazioni ufficiali che lo riguardano tramite l’accesso all’area riservata dal portale o dall’app myINPS. INPS non chiede mai dati personali o informazioni sensibili. Pertanto, non cliccate su nulla. Una banale disattenzione può davvero rovinarvi la vita con conseguenze difficilmente rimediabili almeno nell’immediato.

Gestione cookie