Bere la birra direttamente dalla lattina è pericolosissimo: gravi problemi di salute

Se siete bevitori di birra, dovreste evitare di bere quella in lattina: gli esperti segnalano i pericoli che ci sono dietro questa tecnica di confezionamento

Di sera, quando ci si ritrova a cena o in giro con gli amici, o magari anche quando si è a casa da soli e ci si vuole gustare un momento di relax, per molti non c’è niente di meglio che sorseggiare una buona birra. E’ una bevanda alcolica alla portata di tutti, con una gradazione tendenzialmente bassa.

Birra in lattina e kit pronto soccorso
Bere la birra direttamente dalla lattina è pericolosissimo: gravi problemi di salute – Temporeale.info

Ci sono poi birre per tutti i gusti e che possono venire incontro alle esigenze praticamente di chiunque. Da quelle più leggere, fresche e beverine, a sapori più strutturati e intensi. Non mancano bar e pub dove poter trovare un’offerta di alto profilo, per poter scegliere quella che più ci aggrada.

Dietro il consumo di birra, però, potrebbero esserci, anche se non lo immaginiamo, dei problemi per la nostra salute, anche bevendola in quantità non eccessive. Viene infatti lanciato l’allarme sul consumo di birra in lattina, che potrebbe essere davvero pericoloso.

“Se vi piace la birra, bevete quella in bottiglia”: le sostanze in lattina rischiose per il nostro organismo

Sui social, sta trovando una larga condivisione un video in cui un esperto suggerisce agli amanti della birra di preferire quella in bottiglia piuttosto che quella in lattina, dato che in quest’ultimo caso bevendola si potrebbe venire a contatto con sostanze assai nocive per il nostro corpo.

Birra in bottiglia
“Se vi piace la birra, bevete quella in bottiglia”: le sostanze in lattina rischiose per il nostro organismo – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Ecco la spiegazione, piuttosto semplice: “Le lattine sono rivestite internamente da una sostanza che si chiama Bisfenolo A. Al suo interno, c’è un potente estrogeno che può interferire con i nostri livelli ormonali. E’ stato ufficialmente vietato, anche se in realtà l’industria ha ancora due anni di tempo per conformarsi alle nuove norme e smaltire le scorte precedentemente prodotte. Inoltre, è stato deciso di non proibirlo nei grandi contenitori di latte, birra e vino perché il danno economico, diversamente, sarebbe stato troppo grosso”.

Un segnale piuttosto chiaro, dunque, e un suggerimento per tutelare la nostra salute, pur non rinunciando a bere quella che per molti è la propria bevanda preferita. Le birre in bottiglia sarebbero di gran lunga preferibili. Ma anche qui, c’è un suggerimento da tenere a mente. Laddove possibile, meglio versarla in bicchiere, per favorire la dispersione dell’anidride carbonica.

Gestione cookie