La giornata domenicale sarà caratterizzata dal maltempo in alcune zone della penisola, si prevedono forti rovesci temporaleschi: tutti i dettagli
Dopo un lungo periodo in cui il caldo ha imperversato con temperature costantemente alte, senza lasciarci praticamente respiro, con medie climatiche decisamente superiori rispetto al passato, questa settimana ha rappresentato una boccata di ossigeno, con alcuni fronti di maltempo e correnti di aria più fresca che hanno permesso di tornare a una atmosfera meno opprimente.

Era proprio il caso che giungessero alcuni acquazzoni a raffreddare l’aria bollente che si respirava da più di un mese. E non è ancora finita. Presto tornerà il gran caldo, ma la giornata domenicale di oggi si caratterizzerà per forti piogge in diverse aree del paese. Insomma, per chi stava pensando di fare una gita al mare, è decisamente il caso di rivedere i propri programmi. Sono in arrivo rovesci consistenti che in molti casi ci obbligheranno a rimanere chiusi in casa. Ma per qualcuno non è un male, visto che l’aria si rinfrescherà ulteriormente, dando un po’ di sollievo.
Meteo, domenica di temporali su quasi tutto il fronte del Tirreno: le previsioni
Le previsioni stilate dagli esperti de ‘Ilmeteo.it’ parlano piuttosto chiaro. A essere interessata dall’area di maltempo, sarà tutta la fascia attinente al Mar Tirreno.

La prima regione dove si faranno vedere piogge e temporali sarà la Sardegna. A partire dalle ore della mattinata, poi, il fronte nuvoloso si sposterà rapidamente di qualche centinaio di chilometri ad est. Quindi, le piogge arriveranno su Liguria, Toscana, Lazio e coste settentrionali della Campania, con rovesci abbondanti per tutto il resto della giornata.
Localmente, i fenomeni saranno piuttosto intensi. E potranno riguardare anche altre regioni italiane. Una parte del fronte nuvoloso potrebbe andare a insistere anche sull’arco alpino e prealpino in Lombardia. In serata, qualche piovasco potrebbe manifestarsi anche nelle zone interne della Basilicata e sui rilievi del Gargano, in Puglia.
Tutto questo lascerà poi spazio, per l’inizio della settimana, a una nuova fase di bel tempo generalizzato e temperature nuovamente piuttosto calde. Ci sarà il ritorno dell’anticiclone africano, che farà avvertire subito i suoi effetti, riportando verso l’alto la colonnina di mercurio. La pausa rinfrescante, insomma, sta giungendo al termine, dopo aver spezzato l’afa per qualche giorno.