Nuova eclissi solare in arrivo, gli esperti non si sbagliano: ecco quando potremo vederla nitidamente dalle nostre case
Per gli appassionati, gli aggiornamenti sui più interessanti fenomeni astronomici sono sempre notizie da non perdere. E a quanto sembra, possiamo prepararci tutti a un evento che avrà qualche cosa di storico.

Infatti, le informazioni che giungono dagli esperti preannunciano una eclissi solare totale, tra non molto tempo. Un fenomeno che capita piuttosto di rado e che molto probabilmente non si rivedrà più per diverso tempo. Dunque, è davvero il caso di prendere nota della data per non perderselo.
Eclissi solare di sei minuti, parte già il conto alla rovescia: la vedremo anche dall’Italia nell’agosto del 2027
La data indicata per la nuova eclissi solare sarà quella del 2 agosto 2027, quindi tra poco più di due anni. Si tratterà dell’eclissi più lunga del secolo, con una durata stimata di oltre sei minuti. L’evento successivo di questo tipo, stando alle informazioni in possesso, dovrebbe verificarsi nuovamente nel 2114, quindi tra quasi cento anni a partire da adesso.

Sarà un fenomeno che almeno parzialmente sarà visibile anche dall’Italia. In pieno giorno, assisteremo all’incastro perfetto tra Sole, Terra e Luna. Il che significherà che la Terra sarà nel punto più lontano dal sole, all’afelio; la Luna sarà al perigeo, quindi nel punto più vicino al nostro pianeta. Il cono d’ombra proiettato dalla luna seguirà una traiettoria quasi equatoriale, rallentando vistosamente.
Ciò che dovrebbe accadere, per l’esattezza per sei minuti e ventitrè secondi, porterà ad un buio profondo e improvviso. Se le condizioni atmosferiche dovessero essere particolarmente favorevoli, potremmo anche assistere, in orario diurno, alla visione delle stelle.
L’eclissi di sole, nel suo percorso esatto, inizierà sopra l’Oceano Atlantico, attraversando lo stretto di Gibilterra, passando su Cadice, Malaga, il Marocco, la Libia, fino a Luxor, in Egitto. L’Italia non sarà dunque nel pieno del cono d’ombra, ma in alcune zone sarà possibile assistere all’eclissi con una buona visibilità. I luoghi migliori per osservarla e dunque per non perdersi questo clamoroso appuntamento con la storia saranno Lampedusa, la Sicilia e la Sardegna, dove l’oscuramento sarà quasi totale. Anche nel resto dell’Italia centro-meridionale, l’oscuramento sarà superiore al 60%. L’orario di massimo oscuramento dovrebbe essere quello delle 11.10 del mattino.