Bonus lavoratori: arrivano finalmente i soldi con le istruzioni ufficiali per fare domanda

Via libera alla presentazione delle domande per ottenere il nuovo bonus per i lavoratori. Chi può richiederlo e a quanto ammonta il contributo

Sono giorni di grandi novità sul fronte dei bonus e dei sussidi statali. E’ di poche ore fa la notizia di un possibile ritorno degli incentivi per l’acquisto di una nuova auto con i fondi che, stavolta, dovrebbero essere stanziati esclusivamente per l’immatricolazione di modelli elettrici.

scritta Bonus Lavoratori con dietro un gruppo di persone
Bonus lavoratori: arrivano finalmente i soldi con le istruzioni ufficiali per fare domanda – temporeale.info

Dallo scorso 16 maggio, invece, è possibile inoltrare la domanda per accedere alle risorse stanziate per il Bonus Giovani Under 35, una misura destinata a tutte le aziende private con cui il Governo concede l’esonero totale dal pagamento dei contributi previdenziali, per due anni, per le nuove assunzioni o le trasformazioni di contrattati da tempo determinato a indeterminato effettuate tra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.

Nella circolare INPS n°90 con la quale è stata comunicata l’istituzione di questo nuovo bonus sono contenute tutte le indicazioni per accedere a questa agevolazione che, alla stregua di altre, è vincolata a requisiti specifici per l’accoglimento delle richieste presentate.

Bonus Giovani Lavoratori Under 35: requisiti e come fare domanda

Le assunzioni a tempo indeterminato devono rispettare anzitutto questi due requisiti:

  • I dipendenti, al momento dell’assunzione, non devono aver compiuto 35 anni
  • Assenza di precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato. L’incentivo, pertanto, è riservato solo a chi non ha mai avuto contratto stabile

L’esonero contributivo si applica solo a lavoratori inquadrati come operai, impiegati e quadri. Sono esclusi dall’agevolazione i dirigenti, i lavoratori domestici e gli apprendisti a meno che il contratto di quest’ultimi non sia trasformato in indeterminato.

Per quanto riguarda l’entità del contributo, è stato stabilita nella quota massima di 500 euro al mese per ciascun lavoratore esclusivamente per i primi 24 mesi dall’assunzione a tempo indeterminato. Il calcolo è presto fatto. In due anni, con l’esonero contributivo totale, un datore di lavoro può risparmiare fino a 12.000 euro per ogni assunto con contratto stabile.

uomo digita su uno schermo
Bonus Giovani Lavoratori Under 35: requisiti e come fare domanda – temporeale.info

Il risparmio può essere maggiore per le aziende operanti nelle regioni della ZES unica per il Mezzogiorno. Si tratta di Molise, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Per queste regioni è prevista un’agevolazione maggiorata fino a 650 euro al mese che fa salire il risparmio complessivo nei due anni a 15.600€. Rispetto alle altre regioni, tuttavia, la retroattività del bonus per le precedenti assunzioni non scatta dal 1 settembre 2024 bensì dal 1 gennaio 2025.

Le domande per ottenere il Bonus Giovani Under 35 vanno presentate esclusivamente per via telematica tramite il Portale delle Agevolazioni presente sul sito INPS. La richiesta, per le nuove assunzione, va effettuata prima dell’assunzione stessa o della trasformazione contrattuale a tempo indeterminato. Ottenuto il via libera dall’INPS, il datore di lavoro ha tempo fino a 10 giorni per completare la procedura. L’ente si riserva ovviamente la facoltà di effettuare controlli per verificare l’utilizzo conforme o meno del bonus concesso, pena decadenza e restituzione degli importi erogati.

Gestione cookie