Ecco come poter andare in congedo anticipatamente. L’Inps è stata chiara a riguardo e le notizie sono una vera manna per i protagonisti.
Lo Stato italiano ha utilizzato negli anni diverse leggi per aiutare le persone in difficoltà e tra i più deboli ci sono sicuramente tutte le persone che sono alle prese con disabilità. La Legge 104 è una delle leggi che serve affinchè lo stato possa dare un concreto aiuto alle persone, ed evitare ulteriori difficoltà. Ma andiamo a vedere come funziona nello specifico.

Ci sono i permessi 104, dei permessi che permettono alle persone che sono vicine (mogli, mariti, figli e altri parenti) di poter rinunciare momentaneamente al lavoro, prendendosi un permesso ma allo stesso tempo ricevendo comunque emolumenti dal punto di vista economico. In generale i permessi 104 e i congedi straordinari sono prodotti fondamentali per chi è alle prese con la legge 104.
Abbiamo visto in cosa consiste il permesso 104 mentre c’è anche il congedo di tipo straordinario e si tratta di un periodo retribuito dove la persona è ferma e non va a lavoro. Il Congedo straordinario può durare diverso tempo ma non andare oltre i 2 anni di assenza dal lavoro. Molti si chiedono se le cose si intrecciano e durante il periodo di congedo si possa utilizzare anche il permesso 104, andiamo a vedere cosa dice la legge a riguardo.
Permessi 104 e congedi straordinario, come funziona per le due misure?
Ci sono varie leggi che ne parlano a riguardo, ma ci sono ulteriori conferme che daremo in questo pezzo. Quando si parla di permessi concessi con la Legge 104 questi possono essere riconosciuti a lavoratori disabili o con persone in famiglia con disabilità piuttosto grave. Si tratta di possibili permessi orari di un’ora o anche di due ore e in alcune evenienze anche tre giorni di permesso al mese, magari divisi in più ore.

Per quel che riguarda il congedo straordinario si tratta di periodi retribuiti di assenza dal lavoro, seguendo tutto ciò che dice la legge. L’Inps risponde a questa domanda e conferma che i congedi straordinari e i permessi riconosciuti dalla Legge 104 possono essere condivisi e possono vivere quindi di cumulabilità. L’unico vero limite che riguarda questi due aiuti statali è che non avvengano nella stessa giornata, poi lo Stato è molto di aiuto per quel che riguarda queste vicende.