La situazione non è delle migliori e in Italia c’è grande preoccupazione. I dati parlano chiaro ed è dura per l’intero paese.
La situazione a livello sanitario di alcuni paesi europei non è delle migliori ed anche in Italia ci sono possibili rischi all’orizzonte. C’è tensione e paura per capire cosa potrebbe accadere in futuro, specialmente visto le difficoltà di alcuni paesi e una situazione che il Governo fatica a gestire con serenità.

Abbiamo visto durante l’epopea Covid che non è semplice muoversi durante un periodo di emergenza sanitaria ed ora c’è una nuova problematica all’orizzonte. In particolare negli ultimi mesi l’Europa ha segnalato oltre 127 mila casi di morbillo e le due nazioni che hanno registrato il maggior numero di infezioni sono la Romania, nettamente avanti con 27 mila casi e poi l’Italia, seconda nazione in Europa ma con dati in costante aumento.
L’Italia è seconda con 1097 contagi nel continente e una situazione di costante difficoltà. L’Organizzazione mondiale della Sanità, insieme all’Unicef, hanno evidenziato un aumento dei casi di questa malattia, dovuto soprattutto ad una copertura vaccinale totalmente inadeguata. Solo quattro paesi dell’Unione Europea hanno raggiunto la copertura ideale del 95 % e l’Italia è sicuramente tra i paesi migliori da questo punto di vista ma ci sono comunque problematiche.
Caos ospedaliero in Italia, ecco cosa succede e cosa si rischia
In passato era una malattia ancora più grave ma in generale il morbillo non è assolutamente un problema da sottovalutare. Specialmente è un problema importante quando colpisce i più piccoli, i bambini o anche i neonati. Nel 2024 ci sono stati 38 decessi tra bambini sotto i 4 anni a causa di questa malattia e ciò evidenzia come deve esser tenuta assolutamente sotto controllo.

Queste persone necessitano di ricovero ospedaliero e talvolta, visto le difficoltà nel nostro paese, si creano situazioni piuttosto gravi ed un’autentica crisi sanitaria. L’unico metodo per correre ai ripari è la vaccinazione e il vaccino MPR garantisce una protezione totale e pari al 97 % dopo due dosi. Non solo gli adulti ma anche e soprattutto i bambini necessitano di vaccinazione, un modo che testimonia quanto bisogna comunicare l’importanza del vaccino, per proteggere tramite scienza se stessi e comunità.
Il Ministero della Salute consiglia di parlare al proprio medico di fiducia per trovare soluzioni contro il morbillo e ciò che può causare.