Arrivano importanti notizie per gli italiani. Novità riguardo le pensioni ed erano cose attese ormai da diverso tempo.
Ci troviamo in un periodo storico economico piuttosto complicato, non è affatto semplice andare avanti ed ogni aiuto economico fornito in particolare dal Governo può essere una vera manna per le persone in difficoltà, dai più giovani fino agli anziani ed in questo articolo parleremo soprattutto di loro o meglio di chi è minuto di vere e proprie pensioni.

Negli ultimi mesi il Governo ha fornito diversi modi per aiutare le persone in difficoltà, l’economia è un problema reale e mandare avanti la famiglia è un problema piuttosto evidente. Nelle ultime ore sono arrivate importanti novità, una buona notizia per i pensionati che arriverà nei prossimi mesi e andiamo a vedere nello specifico in cosa consiste.
Da Luglio 2025 alcune persone, pensionati nello specifico, avranno diritto all’aumento delle pensioni, un aumento che alcuni considerano come quattordicesima. Si tratta di una forma molto importante di supporto per chi gode del reddito fisso, a cifre purtroppo non cosi importanti in questo periodo storico. La quattordicesima è stata introdotta nel 2007 ed è destinata ai pensionati con redditi più bassi, viene erogata solo una volta all’anno e solitamente si fa nel mese di Luglio. Ma andiamo a vedere a chi spetta.
Pensioni 2025, buone notizie in arrivo: sarà un mese fantastico
Va chiarito ovviamente che per quel che riguarda le pensioni non tutti avranno diritto a questa manovra aggiuntiva detta quattordicesima ma solo una fascia della popolazione. Quest’importante integrazione economica spetta a chi ha almeno 64 anni entro il 31 Dicembre dell’anno di riferimento e possiede una pensione di vecchiaia, anticipata e di invalidità. Questo bonus non riguarda però le persone con pensione oppure assegno sociale.

Insomma bisogna fare molta attenzione, e andiamo a vedere la tabella INPS Luglio 2025 e quali sono i reali guadagni previsti per quest’annata. Molto dipende dagli anni di contributi (che siano autonomi o dipendenti) e – seppur in forma minore – dalla fascia di reddito annuo. L’importo della quattordicesima va dai 336 euro fino ai 655 euro, cifra destinata a chi ha un reddito minimo (e quindi non oltre gli 11.766,30 euro) e ha oltre 28 anni di contributi ed è quindi il massimo che offre lo stato.
Per verificare se hai diritto e quando arriverà l’accredito vai sul sito dell’INPS e accedi al tuo fascicolo previdenziale con SPID, CIE o CNS.