INPS, ora è obbligatorio: non puoi fare a meno di comunicarlo

Con una comunicazione ufficiale pubblicata sul proprio portale, l’INPS ha avvisato i percettori di un’indennità erogata dall’ente ad adempiere quanto prima a un obbligo, pena la revoca della prestazione

Negli ultimi giorni si sono susseguite una serie di comunicazioni INPS di cui vi abbiamo notizia su Temporeale. Riguardano avvisi su alcune delle prestazioni erogate dall’ente.

nel cerchio una persona che regge fogli in mano
INPS, ora è obbligatorio: non puoi fare a meno di comunicarlo – temporeale.info

E’ dello scorso 17 aprile, quella relativa all’istituzione del Bonus Nuovi Nati che istituisce un’indennità una tantuum per ogni figlio nato e adottato a partire dal 1 gennaio 2025 per coloro che che hanno una situazione reddituale, certificata dall’ISEE, non superiore ai 40.000 euro. L’inoltre delle domande è cominciato proprio dal 17 aprile. E’ possibile richiedere il bonus tramite il portale myINPS o uno dei CAF operativi sul territorio.

Stessi canali che possono utilizzare i destinatari del messaggio INPS n°1173 del 4 aprile 2025, invitati ad adempiere a una richiesta specifica dell’ente per il mantenimento della prestazione di cui sono beneficiari. Nella comunicazione l’INPS ha specificato a chi è rivolto l’avviso e come adempiere per mettersi in regola quanto prima.

Avviso INPS ai percettori dell’Assegno Sociale: scattano i controlli

Tra le attività di monitoraggio e controllo delle prestazioni erogate dell’INPS rientrano anche quelle sull’Assegno Sociale. Si tratta di un’indennità che viene riconosciuta a favore dei cittadini italiani e comunitari che hanno compiuto il 67° anno di età e che rientrano nei limiti delle fasce reddituali stabilite per la sua concessione.

Per il 2025, l’importo massimo della prestazione è di 538,69€ e viene riconosciuto in presenza di un reddito personale non superiore a 7.002, 97€ e a 14.005€ in caso di reddito coniugale. Con situazioni patrimoniali che oltrepassano questi limiti, l’importo può progressivamente diminuire in base a quanto dichiarato.

lettera inps con vicino una penna, una calcolatrice e una banconota
Avviso INPS ai percettori dell’Assegno Sociale: scattano i controlli – temporeale.info

In quanto prestazione economica modulata in base al reddito dichiarato, è obbligo dei percettori dell’Assegno Sociale comunicare all’INPS i redditi percepiti nelle varie annualità per confermare o ridefinire l’importo percepito. E’ proprio questo l’oggetto dell’avviso INPS n°1173 con il quale l’ente ha annunciato di aver provveduto ad inoltrare raccomandate A/R ai percettori di assegno sociale che non hanno dichiarato i redditi percepiti nell’anno 2020.

Gli interessati, pertanto, sono chiamati ad adempire all’obbligo di comunicazione reddituale, in riferimento all’annualità indicata, avvalendosi dell’area riservata myINPS oppure (scelta consigliata) rivolgendosi a un CAF che provvederà all’inoltre della documentazione necessaria. Nelle lettere di avviso, l’INPS ha informato gli interessati che, in caso di ulteriore inadempimento, verrà avviato l’iter di sospensione e successiva revoca della prestazione assistenziale.

Qualora siate tra i destinatari dell’accertamento INPS potete verificarlo, prima dell’arrivo della raccomandata, tramite il portale myINPS accedendo alla Casella Postale. Li trovate un’anteprima dell’eventuale comunicazione che riceverete poi presso il vostro domicilio di residenza. A myINPS si accede, tramite sito e app, con le credenziali SPID o abilitazione con Carta d’Identità elettronica.

Gestione cookie