Anche in Italia saremo costretti a cambiare tutte le caldaie: partono i controlli

In Italia partono i controlli per le caldaie e si avvicina il momento in cui si dovrà dire addio a quelle alimentate a metano nelle case: è previsto un piano per cancellarle del tutto

Il piano della Commissione europea è chiarissimo. L’obiettivo è quello di eliminare gradualmente le caldaie a metano dalle abitazioni, nell’ambito delle politiche di sostenibilità ambientale. Ridurre le emissioni nel settore edilizio è necessario, definendo quindi un piano ambizioso per togliere definitivamente di mezzo entro il 2040. E sono già in atto delle leggi in questa direzione.

Caldaia tecnico
Anche in Italia saremo costretti a cambiare tutte le caldaie: partono i controlli (temporeale.info)

Ci sono nuove 13 linee guida e 3 atti tecnici che definiscono l’iter per l’abbandono graduale delle caldaie a gas metano. Dal 2040 dovranno essere tolte tutte le caldaie alimentate a combustibili fossili e dovranno essere sostituite da altre caldaie con sistemi più sostenibili.

In Italia è arrivata ugualmente una svolta green, invitando i cittadini ad assumere soluzioni più ecologiche. Lo dimostra la Legge di Bilancio 2025, che ha escluso gli incentivi fiscali come ecobonus e bonus ristrutturazioni. Le pompe di calore sono un’ottima alternativa, perché sono senza combustione, e sfruttano lo scambio di calore tra aria o acqua esterna e interna. E consumano il 30-40% in meno rispetto alle caldaie a gas. Quindi sono adatti alle abitazioni dei cittadini che necessitano di tanta efficienza a livello energetico.

Addio alle caldaie a gas, il piano per l’Europa sostenibile

Le soluzioni non riguardano solo le pompe di calore. Ci sono anche i sistemi di teleriscaldamento, l’uso del solare termico, oppure le caldaie elettriche. C’è chi, infatti, vorrebbe restare con la classica caldaia ed è possibile riconvertirla a fonti rinnovabili come idrogeno o biomasse, anche se per questa opzione ci sono costi più elevati. La transizione verrà semplificata dalle procedure autorizzative.

Tecnico caldaia
Anche in Italia saremo costretti a cambiare tutte le caldaie: partono i controlli (ANSA) temporeale.info

Per chi realizza dei lavori di efficientamento ci sarà una riduzione dell’IVA. Poi, per i proprietari che investono nel miglioramento energetico delle proprie abitazioni, ci saranno delle agevolazioni fiscali come sconti sull’IMU, come riferito dal portale ‘GreenStyle.it’. Mentre per chi opterà per la riqualificazione degli immobili e il risparmio energetico, la Legge di Bilancio 2025 confermerà misure di sostegno economico e fiscale.

Poi altre detrazioni, contributi e sgravi fiscali per chi ha un reddito medio basso. Inoltre, sono previste anche agevolazioni ai mutui per giovani coppie, famiglie numerose e under 36. Insomma, delle norme importanti volte a cambiare le cose.

Gestione cookie