GAETA – Si è svolta questa mattina presso il palazzo comunale di Gaeta la cerimonia di esposizione della bandiera della Croce Rossa Italiana. Attraverso l’assessore ai servizi sociali Francesca Lucreziano, l’amministrazione ha accolto l’invito del presidente dell’Anci Antonio Decaro in occasione della Giornata Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa che cade l’8 maggio, nella ricorrenza dell’anniversario della nascita del fondatore della Croce Rossa, Henry Dunant.
“L’esposizione della bandiera – precisa l’assessore ai servizi sociali Francesca Lucreziano – è il simbolo della vicinanza della Croce Rossa a tutte le persone che sono in stato di disagio e di bisogno. La nostra amministrazione non poteva esimersi dall’aderire all’iniziativa, soprattutto per ringraziare per il lavoro svolto dai volontari e promuovere i valori di Cri. Destinare del proprio tempo a chi è in difficoltà dà a tutti dignità verso l’altro.
“L’8 Maggio vogliamo celebrare tutti i nostri volontari che in ogni angolo dell’Italia, da nord a sud, donano se stessi per aiutare chi è più vulnerabile, chi è in difficoltà, chi vive nelle tante zone grigie della nostra società. Il volontario non è un supereroe, chiunque può diventare volontario di Croce Rossa. Ognuno può diventare un volontario e ciascuno può fare la differenza durante un terremoto, oppure aiutando una famiglia in difficoltà, sui moli degli sbarchi di migranti o a bordo di un’ambulanza”, ha dichiarato il presidente nazionale, Francesco Rocca. La Croce Rossa Italiana, presente sul territorio nazionale con 670 comitati e oltre 156mila volontari, ha svolto un ruolo di primaria importanza in occasione di emergenze e calamità, tra cui gli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia nel 2016 e l’accoglienza dei migranti. È costantemente impegnata in numerosi servizi: dall’inclusione sociale al primo soccorso, dall’assistenza ai senza dimora al sostegno alle famiglie in difficoltà, dai centri antiviolenza alle clownerie co un’unica missione: essere presenti ovunque, per chiunque. Al Comitato Sud Pontino aderiscono oltre 250 volontari.





