Ora legale, decisione pazzesca in Italia: cosa cambia

Presto potrebbero arrivare clamorose novità per quel che riguarda l’ora legale. La decisione lascia tutti davvero sbigottiti.

L’ora legale è un abitudine a cui fa riferimento a tutti agli italiani e che non capita in tutti i paesi, una situazione particolare che ci porta ad andare un’ora avanti per sfruttare al meglio l’irradiazione del sole. Il cambio d’ora arriva in maniera improvvisa durante un periodo dell’anno ed ogni anno ci troviamo a dover affrontare delle piccole rivoluzioni riguardo la questione orario. Presto però le cose potrebbero cambiare, sono previste grosse novità in arrivo.

ora legale
Ora legale, decisione pazzesca in Italia: cosa cambia – Temporeale.info

Non è stata ancora attivata una legge specifica a riguardo, si stanno valutando alcune cose ma intanto i cittadini spingono per questo cambiamento e sono stati già ben 325 mila a chiedere di abolire l’ora solare, ovvero intendiamo quella che viene applicata ad Ottobre e dopo questa decisione la Camera dei Deputati farà alcune valutazioni in corso per valutare pro e contro di questa particolare decisione.

Se questa indagine della Camera dei Deputati venisse approvata a quel punto si valuterà l’impatto che il cambio d’orario potrebbe avere sull’intero panorama italiano. Ci sono vari aspetti importanti che può comportare l’ora legale tenuta in maniera fissa, in primo luogo la questione energetica ma anche quella relativa alle abitudini e persino alla salute delle persone e l’ora legale è comunque piuttosto importante.

Svolta con l’ora legale, spunta la data decisiva

Al momento l’Unione Europea non si è ancora pronunciata ufficialmente a riguardo ma in Italia se tutto dovesse venir approvato ci sarà la presentazione di una proposta normativa entro il 30 Giugno 2026 e l’obiettivo è evitare il ritorno dell’ora solare già il prossimo anno. Ma andiamo a vedere nello specifico cosa comporta tutto ciò e perchè l’avvento dell’ora solare potrà cambiare tante cose.

orologio
Svolta con l’ora legale, spunta la data decisiva – Temporeale.info

Questa decisione comporterebbe comunque un cambiamento importante, ci ritroveremmo in mesi con il sole che sorgerebbe alle 8 ed il buio già alle 17.30 e cosi bisogna valutare con attenzione i pro e contro di questa scelta. Una scelta che dal punto di vista energetico permetterebbe un notevole risparmio economico, e la scienza ha sottolineato che ci sarebbero vantaggi anche in altri termini.

Da un lato ad esempio migliora la questione salute con più luce ma anche un miglioramento dal punto di vista dei problemi stradali. Meno buio e meno incidenti, almeno sulla carta. E miglioramenti anche dal commercio e dal turismo e per questo sono sempre meno i contro per affrontare la decisione dello spostamento dell’ora legale.

Gestione cookie