Se hai più di 70 anni, non te la rinnovano più: decisione clamorosa

La decisone ormai è presa. Se hai più di 70 anni non te la rinnovano più. Coinvolti circa 7 milioni di italiani

E’ in arrivo un provvedimento che potrebbe semplificare e non poco gli adempimenti burocratici per una parte consistente della popolazione italiana.

persone in attesa in un ufficio pubblico
Se hai più di 70 anni, non te la rinnovano più: decisione clamorosa – temporeale.info (foto Ansa)

La novità è stata annunciata dal Ministro per la Pubblica Istruzione, Paolo Zangrillo, e dovrebbe essere introdotta con il prossimo Decreto Semplificazioni. In effetti, è proprio questo l’obiettivo finale di questo provvedimento che andrebbe a togliere agli interessati ogni preoccupazione relativa a una delle scadenze burocratiche che ciclicamente si presenta, imponendo un intervento immediato per mettersi in regola.

Si tratta del rinnovo della Carta d’Identità. Ebbene, nel testo del Decreto Semplificazioni atteso per l’approvazione nei prossimi giorni in Parlamento è contenuta una norma che rimuove l’obbligo del rinnovo del documento sia in formato elettronico (CIE) che cartaceo per tutti i cittadini che hanno più di 70 anni. Se approvata, la nuova normativa sarà operativa nel corso 2026 rendendo così illimitata la durata del documento d’identità per oltre 7 milioni di italiani coinvolti.

Addio rinnovo carta d’identità per gli over 70, non è l’unica novità sul documento

Quello del rinnovo automatico della carta d’identità per chi ha più di 70 anni è un esempio per evitare di chiedere alle persone più anziane di doversi recare al comune, fare la coda e tutto l’iter burocratico per rinnovare.Vogliamo adottare una soluzione che consenta di ottenere il rinnovo automaticamente senza bisogno di fare nulla“, questo il commento del ministro Zangrillo intervenuto al congresso Anci a Bologna.

La rimozione dell’obbligo di rinnovo della carta d’identità per gli over 70 non è l’unica novità riguardante il documento. L’altra potrebbe avere un impatto decisamente più ampio e riguarda l’obbligo di dotarsi di carta d’identità elettronica in quanto unico documento valido per l’espatrio a partire dal 3 agosto 2026. In ottemperanza al Regolamento europeo 2019/1157, la carta d’identità cartacea non potrà più assolvere questa funzione in quanto non dotata di una zona a lettura ottica necessaria per i controlli di frontiera automatizzati. Per chi non ha la CIE, resta ovviamente valido l’utilizzo del passaporto anche per spostarsi tra i paesi UE.

 

Gestione cookie