Manca poco per poter ancora presentare domanda per il ricco bonus, tutto quello che dovete sapere
In una congiuntura economica assai delicata come quella che stiamo vivendo, con il potere d’acquisto che sembra abbassarsi sempre di più per l’aumento del costo della vita, e, parallelamente, con il livello dei salari reali che non si sposta di un centesimo, sono fondamentali tutte quelle misure di sostegno all’economia, a livello pubblico e privato, che possono dare un po’ di sollievo.

Le autorità si impegnano in grandi investimenti strutturali, anche se negli ultimi tempi di portata piuttosto limitata, e in misure di sostegno più specifiche a determinate categorie di cittadini, studenti e lavoratori. Per alcuni, è un periodo in cui si può avere diritto a cifre piuttosto importanti e significative, ma non tutti possono accedervi. C’è in circolazione un ricco bonus da 1000 euro, ma soltanto qualcuno potrà usufruirne. E bisogna anche sbrigarsi: la possibilità di fare domanda sta per concludersi.
Bonus di 1000 euro per gli studenti, ecco chi ne ha diritto e come può ottenerlo
Il bonus in esame è quello mirato per gli studenti delle province romagnole di Forlì-Cesena e Rimini, in particolare per quelli che, nell’anno formativo 2025/2026, decideranno di iscriversi ai corsi professionali ITS Academy.

Si tratta di corsi che offrono la possibilità di ottenere una qualifica specifica verso nuove professioni innovative. Il contributo è finanziato dalla Camera di Commercio della Romagna e prevede uno stanziamento complessivo di 80mila euro. Bisogna dunque fare presto: i fondi non sono illimitati, andranno incontro a esaurimento al raggiungimento di un determinato numero di beneficiari e ad ogni buon conto le domande potranno essere presentate solamente fino al prossimo 22 dicembre.
Nel dettaglio, le borse di studio hanno un valore compreso tra 800 e 1000 euro, a seconda della distanza della residenza dello studente dal tipo di corso frequentato. L’aiuto permette di sostenere spese di trasporto, vitto e alloggio. I beneficiari riceveranno però il contributo solamente in un secondo momento. Avrà diritto a riceverlo soltanto chi, alla data del 31 marzo 2026, avrà frequentato almeno il 70 per cento delle ore di lezione complessive. Per presentare domanda, occorre compilare l’apposito form sul portale web della Camera di Commercio della Romagna e inviarlo tramite Pec all’indirizzo cameradellaromagna@pec.romagna.camcom.it.
 




