E’ ancora presto per l’abbigliamento invernale, le temperature tornano a salire: ecco le previsioni degli esperti
L’inizio di novembre, come nelle previsioni di tanti esperti meteorologi, si sta rivelando in controtendenza rispetto al clima che ci si aspetterebbe in questa stagione. L’autunno fatica a decollare e c’è il ritorno generalizzato di bel tempo e temperature più che miti.

Abbiamo avuto, nella seconda metà di ottobre, varie perturbazioni cicloniche che si sono susseguite sull’Italia, portando grande dinamismo e scrosci di pioggia abbondanti e localizzati. Ma adesso, come detto, sarà tutto diverso e per svariati giorni avremo un clima primaverile se non estivo in tante regioni. Merito del ritorno dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo, che farà avvertire i suoi influssi benefici su larga parte della penisola. Si tratterà, sostanzialmente, di un arrivo in anticipo e prolungato della cosiddetta estate di San Martino.
Meteo, clima quasi estivo al Centro Sud: sarà così per tutta la settimana
Gli scenari parlano di temperature in sensibile aumento all’inizio di questa settimana, grazie all’alta pressione subtropicale. I risultati saranno sorprendenti, con le massime che quasi ovunque supereranno i 20 gradi nelle ore centrali della giornata.

L’anomalia termica sarà notevole, al Nord si abbandonerà il clima uggioso e nuvoloso tipico del periodo e che ha portato non poche piogge anche negli ultimi giorni, per l’irruzione di varie perturbazioni di natura atlantica. Ma addirittura, il termometro tornerà a toccare i 25 gradi in regioni come Lazio, Abruzzo, Campania, Sicilia e Puglia.
Insomma, è decisamente presto per tirare fuori cappotti, maglioni e piumoni. Prepariamoci a goderci tante belle giornate, praticamente per tutta la settimana. Solamente dopo la prima decade di novembre, il clima potrebbe mutare nuovamente e ritornare in una situazione più in linea con il periodo. Siamo comunque ancora una volta alle prese, con tutta evidenza, con un ennesimo segnale del cambiamento climatico che pare ormai inarrestabile e che ha sovvertito quello che era il tradizionale susseguirsi delle stagioni. Il che dovrebbe farci preoccupare, in prospettiva, per un innalzamento globale delle temperature che non potrà, alla lunga, non avere effetti.
Per l’inverno, bisognerà aspettare ancora un po’. Per le previsioni delle settimane successive, vedremo cosa ci aspetterà. Un fattore potrebbe essere rappresentato dalla tanta energia e umidità che si stanno accumulando e che potrebbero sfociare in abbondanti e costanti piogge.





