Canone Rai, scatta l’esenzione nel 2026: come evitare di pagarlo

Ecco come evitare di pagare il canone Rai, è un’opportunità molto importante e rappresenta un beneficio non da poco.

Oggi giorno il pagamento delle bollette è un esborso molto importante per i cittadini, una cosa a cui praticamente tutti siamo obbligati e che rappresenta una spesa non indifferente. Che sia la bolletta della spazzatura, dell’acqua o della corrente elettrica sono tutti costi mensili o quasi a cui dobbiamo dare conto, e come loro un’altra spesa costante è quella relativa al canone Rai.

canone Rai
Canone Rai, scatta l’esenzione nel 2026: come evitare di pagarlo – Temporeale.info

Per chi non lo sapesse – e ormai siamo in pochi – il canone Rai è un’imposta che riguarda la spesa sulla televisione e che dal 2016 viene assegnata direttamente al pagamento della bolletta sull’energia. Si tratta di 90 euro annui che vengono suddivisi in maniera equa ogni mese e che praticamente chiunque deve pagare. Il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate recita ad esempio:

“Il canone tv è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo, si paga una volta all’anno ed una sola volta per famiglia anagrafica, a condizione che tutti i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione”. In alcune occasioni il canone Rai si paga fuori bolletta compilando – entro il 31 Gennaio di ogni anno – il modello F24 e questa possibilità avviene quando nessuno ha un contratto elettrico all’interno della casa.

Chi può pagare e chi no il canone Rai, ecco come funziona: i dettagli

Il canone Rai è una delle spese che troviamo costantemente in bolletta ma in alcuni casi – anche se comunque piuttosto rari – si può avere anche una totale esenzione da questa tassa, godendo cosi di un piccolo ma importante e necessario risparmio. Occorrono però seguire alcuni requisiti, ovviamente entro i termini prestabiliti. E andiamo a vedere come fare per avere questo piccolo ma importante risparmio, un aiuto non da poco e che garantisce la possibilità di non pagare questi 90 euro all’anno:

canone Rai
Chi può pagare e chi no il canone Rai, ecco come funziona: i dettagli – Temporeale.info
  • in primo luogo non pagheranno le tasse i contribuenti con un’età superiore ai 75 anni e il cui reddito complessivo non superi gli 8 mila euro. Possono beneficiare ma non devono avere residenti in casa (conviventi) con un reddito proprio
  • i cittadini titolari di un’utenza domestica per la fornitura elettrica ma che non detengono un apparecchio tv.
  • I militari e i diplomatici stranieri.

Chi vuole disdire il canone tv Rai può farlo con una semplice dichiarazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Scaricare il modello PDF e compilare tutti i dati per evidenziare il possesso dei requisiti.

Gestione cookie